Archivi tag: storia

Per leggere la prima parte dell’articolo, clicca qui Kretschmer e il Beziehungswahn Kretschmer nel suo lavoro sul ‘delirio di riferimento sensitivo’ (Beziehungswahn) cerca di mettere in evidenza l’importanza delle fasi iniziali del delirio. In particolare cerca di comprendere come questo…

Leggi tutto

La paranoia si può considerare concettualmente come un tentativo di spostare il fulcro del paradigma psichiatrico di fine ‘800 dalla concezione della malattia mentale (e parliamo naturalmente delle psicosi) come ‘processo’, destinato inesorabilmente alla defettualità del deterioramento cognitivo e comportamentale…

Leggi tutto

Estratto da un intervento tenuto dal dott. Parise all’ 8th World Congress on   Constructivism, Bari, giugno 2003 (Immagine di copertina di Vito Parlato (CC License) La scrittura di fatto venne ‘inventata’ non tanto per riprodurre la lingua parlata, ma per fare cose…

Leggi tutto

L’irrecuperabilità del malato è spesso implicita nella natura del luogo che lo ospita Franco Basaglia Franco Basaglia nasce a Venezia l’11 marzo 1924, da una famiglia agiata. Secondo  genito di tre figli, trascorre un’infanzia e un’adolescenza serene nel pittoresco quartiere…

Leggi tutto

Il litio prima di essere un farmaco è un minerale, un metallo alcalino scoperto nel 1817, studiando un altro minerale, la petrolite, da due chimici svedesi Johan Arfwedson e Jons Jacob Berzelius (Immagine di copertina di Helena Ericsson, CC License). Negli anni 40 dell’800, se…

Leggi tutto

5/5