Emicrania e cronicizzazione: quale ruolo per la psicologia? Intervista alla dott.ssa Claudia Lanni
In questo primo episodio di ‘Scienza dell’esperienza‘, podcast di approfondimento su psicologia e medicina, secondo un approccio fenomenologico e postrazionalista, parliamo di Emicrania e Cefalee. Lo facciamo con la dott.ssa Claudia Lanni, psicologa, psicoterapeuta, specialista in Psicoterapia Cognitivo-Neuropsicologica, dal 2012 impegnata…
Diamoci una mossa! Il radio-racconto del Moving Rome
Il nostro Filippo M. Jacoponi ci racconta del Moving Rome, evento per diffondere l’attività fisica per il benessere della persona. Il 22 DICEMBRE 2019 il gruppo MEW ITALY in collaborazione con l’Associazione Inforidea, Sentiero Verde e Passaggi nello Sport, in…
BAMBINI E TECNOLOGIA: IL CAMBIAMENTO INIZIA DAGLI ADULTI
Ci troviamo in un pub. Di fronte a noi una tavolata percorre in orizzontale la parete più lunga del locale. E’ simbolicamente divisa a metà: da un lato i genitori, dall’altro una schiera di bambini. Li osserviamo distrattamente mentre ricevono…
Neurogenesi e Cervello: apprendimento, attività fisica e ambiente stimolano la produzione di nuovi neuroni anche in età adulta
Fino a quasi tutto il secolo scorso era convinzione radicata nella comunità scientifica che il cervello umano, come quello degli altri mammiferi, si stabilizasse subito dopo la nascita e non potesse avere alcuna possibilità di nuova crescita neuronale e di…
Come la scrittura ha cambiato la nostra prospettiva sul mondo. Evoluzione dell’arte greca tra il VII e il VI sec a.C.
Estratto da un intervento tenuto dal dott. Parise all’ 8th World Congress on Constructivism, Bari, giugno 2003 (Immagine di copertina di Vito Parlato (CC License) La scrittura di fatto venne ‘inventata’ non tanto per riprodurre la lingua parlata, ma per fare cose…
Stress, ansia e depressione. Un approccio integrato alla cura
Con Engel negli anni ’50 inizia un nuovo approccio allo studio e alla cura dell’essere umano basato sul modello BioPsicoSociale che si oppone al paradigma riduzionista e organicista presente in medicina e biologia dalla seconda metà del XIX secolo. L’approccio…
SINTOMI SOMATICI E DISTURBI EMOZIONALI
Nella pratica clinica della psichiatria capita con una certa frequenza di raccogliere storie di pazienti che arrivano al nostro ambulatorio dopo aver percorso un lungo itinerario di visite specialistiche ed esami strumentali di tipo prettamente medico o neurologico. Sono quei…
RIPRODURRE GLI STUDI DI PSICOLOGIA: QUANT’È DIFFICILE
Ricetta per “Psicologia e metodo scientifico”: •Prendete 100 studi di psicologia •Provate a replicarli. Si, lo so che sembra difficile ma non temete: secondo il metodo scientifico ognuno dovrebbe essere in grado di farlo seguendo le stesse procedure con le quali è…
Psicoterapia: come cambia il cervello?
Per lungo tempo il sogno di molti terapeuti è stato quello di poter ‘fotografare’ il cervello di un paziente, prima e dopo il trattamento, per capire se e come il buon esito della psicoterapia si rivelasse anche nelle reti neurali.…
Quanto incidono le cure materne sullo sviluppo del nostro cervello?
In questo articolo parliamo di epigenetica e comportamento ed in particolare delle prime e fondamentali evidenze sullo stretto rapporto che lega tra loro comportamenti, emozioni e corpo. L’epigenetica è “un ramo della genetica che studia l’attività di regolazione dei geni che…