Accesso Totale e Radio Fuori Onda celebrano l’ultima puntata di QuarAntenna, trasmissione che ci ha tenuto compagnia in questa fase 1 difficilissima, creando sinergie e legami inaspettati, connessioni resilienti che dureranno ben oltre questo periodo così incredibile.
E lo abbiamo fatto con una trasmissione speciale, anzi ‘totale’.
Nella prima parte, con Filippo, Andrea, Anita e Daniel abbiamo riflettuto sulla nostra esperienza di quarantena e abbiamo avuto modo di spiegare il senso di QuarAntenna, perché il ‘fare comunità’ attorno alle persone con un problema di salute è parte fondamentale in ogni percorso di cura che voglia mettere realmente al centro la guarigione del singolo ed il benessere della collettività in cui il singolo è inserito. Senza la dimensione psicologica e sociale, non è possibile parlare di vera salute.
Cittadini, professionisti, operatori sociali, volontari, hanno utilizzato questo strumento per stare assieme, per esprimersi, per ragionare, per amplificare la portata di messaggi e punti di vista troppo spesso ignorati dal senso comune. Ed essere ascoltati, fare gruppo, attiva e accompagna il percorso di cura dei partecipanti. La radio diviene un modo per parlare di salute, ma soprattutto per ‘fare salute’. Tutti seguendo lo slogan #ioresistoacasa (e non potevamo non mandare la canzone di Riccardo Galati e Barbara Centini).
A seguire gli “𝗔𝗳𝗼𝗿𝗶𝘀𝗺𝗶 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼” sulla #solitudine di HPO. (Hanno collaborato: Barbara, Gaetano, Marco, Marianna e Marlon) insieme a Massimo della Comunità Passaggi e riflessioni a tutto tondo su salute mentale, stigma, e internazionalità della discriminazione.
La maratona è proseguita in una serata organizzata in collaborazione con i #DisabiliPirata, con i quali si è parlato della campagna #Nunesco e non solo.
Tanta informazione su de-istituzionalizzazione e vita indipendente con Maria Venditti e Germano Tosi e tanta musica, attivismo e solidarietà con Dj Rey Aka Andrey Andrey Chaykin, ESA, Tyrone Nigretti, DaDi Etro, #federicovilla, #sittinginfluencer, #giacomoandreasicurello, #alicevigorito #andreacasieriCasperiILPirata, Billy WillyValanga Mariani.
Ringraziamo tutti per questa fantastica esperienza che ci ha arricchito e reso più forti e in grado di comunicare.
Perché questa storia, in realtà, è solo all’inizio.
Ringraziamo: l’associazione Ipse Lab, promotrice del progetto, la Cooperativa Il Mosaico, che ci ha messo a disposizione strumentazioni e mezzi tecnici, Radio Fuori Onda, Accesso Totale, Radio Re-Start, per i contributi redazionali, la redazione di ‘Restiamo Uniti’, Elena Boni, il ‘gruppo eventi’ e Jonathan per le sue traduzioni, Daniela Di Renzo, che ci ha prestato spesso la sua splendida voce, HPO e Mara Cortazar con le sue Chiuse, Jonathan Giustini e ‘La musica dell’Anima’, Riccardo Rozzera, il flash mob di ‘via macerata’, Le Pigne in Testa, le realtà dell’Asl Roma 2 e tutti i volontari che ci hanno aiutato: Giulia, Daniele, Giovanni (il numero 18), Louise, Alice, Sara, Barbara, Chiara, Mishel, Ilenia, Luca, e tutte le voci dall’Italia e dall’estero che ci hanno raccontato le loro esperienze dalle rispettive quarantene, gli artisti e i cantanti, tra cui Riccardo Galati e Barbara Centini per la loro creatività e per aver messo in musica la nostra #resistenza a casa.
Un grazie a tutti. Noia, solitudine, stress e nervosismi sono stati molto più sopportabili grazie a ognuno di voi.