Riprende il podcast Scienza dell’Esperienza. Nell’episodio di oggi intervistiamo il dott. Catello Parmentola, psicologo e psicoterapeuta, componente della Commissione Deontologia dell’Ordine Nazionale che estese il primo Codice Deontologico degli Psicologi italiani. Parmentola è autore di un testo uscito nel 2022: “La storia della psicologia italiana. Per connettere, identificare, appartenere“, nel quale ripercorre la storia della psicologia italiana, soffermandosi su alcuni punti di svolta, che dalle origini ci hanno condotto fino alla legge istitutiva del 1989 e alla legge 3/2018 che ha fatto rientrare la psicologia tra le professioni sanitarie. Con lui parliamo di epistemologia e ci interroghiamo sull’oggetto della psicologia e sul ruolo dello psicologo nel mondo e nell’ambito sanitario (che viene approfondita in una seconda parte dedicata di questo approfondimento). Buon ascolto.
La storia della psicologia italiana. Per connettere, identificare, appartenere
Mentre tutto si spezzetta e ci spezzetta, troppi e troppo diversi Corsi di Laurea, troppe e troppo diverse Scuole di specializzazione, troppi orientamenti applicativi e mille nuovi mestieri psicologici, con la politica professionale che cerca di dividere le generazioni, il pubblico dal privato e così via, c’era bisogno di una bella Storia ri-connettiva. Mentre tutto si spezzetta e ci spezzetta, un volume che provasse a connettere tutte le cose psicologiche disseminate in 150 anni, sia tra di loro e sia con gli psicologi di oggi e i loro pulsanti esercizi professionali, era un dovere. Mentre tutto si spezzetta e ci spezzetta, un volume che mediasse identificazione professionale e appartenenza comunitaria, forse era indispensabile.