Sessualità e psicologia clinica: quali pregiudizi occorre superare? Ne parliamo con la dott.ssa Paola Tomasello

Sessualità e psicologia clinica: quali pregiudizi occorre superare? Ne parliamo con la dott.ssa Paola Tomasello

La dott.ssa Paola Tomasello è psicoterapeuta, sessuologa e formatrice. Attualmente svolge attività clinica, di formazione e di ricerca. In questo podcast approfondiamo diversi aspetti della sessualità da un punto di vista clinico e fenomenologico. Segnaliamo il bellissimo approfondimento svolto l’anno scorso con la dott.ssa Tomasello sulla tematica ‘sessualità e disabilità’ (per ascoltarlo, clicca qui).

Di seguito le domande che abbiamo fatto alla dott.ssa Paola Tomasello:

  1. A differenza della precedente edizione, nel DSM-5 i disturbi sessuali non sono più conglobati in una stessa categoria ma in tre categorie distinte: le Disforie di Genere, le Parafilie, le Disfunzioni Sessuali.Ce ne vuoi parlare? Cosa si intende con questi termini?
  2. Parlare di ‘disfunzioni sessuali’ rimanda a una visione meccanicista, in cui dobbiamo ‘funzionare’. Anche se, da un punto di vista fenomenologico, potremmo dire che la sessualità, l’eccitazione, il piacere piuttosto ‘accade’, quando ci si lascia andare. Da un punto di vista fenomenologico, quali sono le caratteristiche salienti di queste esperienze? Quali le differenze tra i generi?
  3. Nel DSM-5, sono state aggiunte disfunzioni sessuali specifiche per genere, e, per le donne, il Disturbo da Desiderio Sessuale e il Disturbo di Eccitazione Sessuale sono stati combinati in un unico disturbo: Disturbo del desiderio sessuale e dell’eccitazione sessuale femminile. Ce ne vuoi parlare?
  4. Il vaginismo e la dispareunia, che erano spesso coesistenti e difficili da distinguere, sono stati conglobati nel disturbo del dolore genito-pelvico e della penetrazione. La proposta di riunirli in un unico disturbo è stata dettata dalla reale difficoltà di differenziare questi due disturbi nella pratica clinica. Da che cosa dipende?
  5. Nella tua esperienza clinica, ci sono pregiudizi particolari e/o idee del senso comune che possono favorire l’emergere di problemi clinici? Quali? Ce ne vuoi parlare?
Please follow and like us:
Pin Share