Intervistiamo la dott.ssa Giovanna del Giudice. Con lei parliamo del recente caso di cronaca, l’omicidio della dott.ssa Barbara Capovani, e di Salute Mentale, a un mese e mezzo dalla recente scomparsa del dott. Franco Rotelli. A tal proposito, cogliamo l’occasione per parlare dell’evento di Sabato 6 maggio, a partire dalle ore 10.30, “Toccare la terra, bagnare le rose, cambiare le cose“.
ConF.Basaglia, infatti, promuove nel roseto del Parco culturale di San Giovanni una giornata dedicata a Franco Rotelli, uno dei protagonisti — insieme a Franco Basaglia — della riforma che in Italia negli anni ’70 ha sancito la chiusura dei manicomi e la costruzione di una rete di servizi comunitari di salute mentale, nonché artefice negli anni ‘90 dell’organizzazione di sistemi di salute territoriale, dei progetti habitat/microaree, di strategie e pratiche di cooperazione e impresa sociale.
L’iniziativa, condotta dal giornalista Massimo Cirri, si propone come un momento di confronto e di scambio tra coloro che operano nella salute, nella salute mentale, nel sociale, nella cultura per ri/cercare e trovare i fili e gli intrecci di un’azione comune e collettiva. Per continuare ad interrogarsi su cosa significa fare salute e fare salute mentale, sul ruolo degli operatori e delle operatrici in una città che cura, sul ruolo della politica, sull’attualità dell’opera teorico-pratica di Basaglia e Rotelli. Ma vuol essere anche un’occasione di confronto e di scambio con le reti internazionali che si riconoscono in una storia di emancipazione e libertà, per rinnovare alleanze, traiettorie e progettualità.
Sarà presente tra gli altri Devora Kestel, direttrice del Dipartimento Salute Mentale e Abuso di sostanze dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Buon ascolto.
Trasmissione tratta da Dica 32 Live. Clicca qui per avere informazioni sulla campagna di comunicazione. Ascolta la trasmissione integrale, in onda ogni venerdì pomeriggio su radio32.net.