Recovery: l’arte di ri-prendersi
Un progetto di comunicazione multimediale sperimentale. Il progetto mira a raccogliere informazioni su tematiche di sanità pubblica importanti, legate al processo di recovery da un problema di salute o una disabilità fisica e/o mentale. Si vuole raccontare il processo di ripresa, di ‘guarigione’ personale, guidato, orientato, deciso dalla persona stessa. L’autodeterminazione, e/o la sua possibilità, è un aspetto centrale in ogni percorso di cura. Si vuole sviluppare una ricerca narrativa volta a raccogliere le esperienze in prima persona di malattia, al fine di mettere a fuoco i problemi, le buone prassi, le informazioni che è importante sapere, a partire dall’ascolto di chi vive in prima persona determinate problematiche.
Verranno intervistati attivisti:
– esperti per esperienza:
verranno raccolte testimonianze di persone che stanno affrontando un problema di salute mentale o fisica.
– esperti per professione: per raccogliere informazioni sulle buone prassi, la letteratura scientifica e analizzare i problemi, tematiche e questioni aperte, evidenziate dagli esperti per esperienza.
E verranno messe in dialogo costruttivo le diverse prospettive. Recovery è un progetto di sensibilizzazione, di lotta allo stigma e di advocacy per una salute intersezionale.
La campagna di comunicazione è realizzata da un gruppo di lavoro integrato ed è occasione di attività di formazione e inclusione attiva.
Le attività sono organizzate dall’associazione IPSE LAB APS.