
Una diretta radioweb lunga un pomeriggio
Il programma:
Ore 14: Incontro con la Tana dei Cuccioli/Erbavoglio
Ore 15: Incontro con le Piccole Cose
Essere genitori oggi: difficoltà, idee, riflessioni
Le piccole cose è una cooperativa tutta al femminile, che si occupa della gestione di servizi educativi rivolti a minori. Interventi a supporto delle famiglie finalizzati all’educazione dei bambini, al fine di favorire l’inserimento sociale e scolastico di minori in stato di bisogno anche temporaneo.
Ore 16: Incontro con “Riconoscere”
Ore 16 e 30: Incontro con “zona 180”
Progetti partecipati per un nuovo welfare di comunità: che vuol dire?
Il Consorzio Zona180 nasce dalla volontà di diverse realtà del Terzo Settore, operanti nell’ambito della Salute Mentale, di mettersi in rete per implementare ed integrare i propri servizi, in un quadro complessivo di interventi volti alla promozione della salute, alla prevenzione, alla strutturazione di percorsi terapeutico-riabilitativi e di sostegno alle famiglie delle persone con disagio mentale.
Ore 17: Incontro con “Cambiapiano”
Reading letterario
Cambiapiano nasce nella primavera del 2012 proponendosi come spazio aperto nel quale entrare in contatto reale con le persone condividendo percorsi finalizzati alla cura di sé. Le attività proposte sono: Pianoforte, Yoga, Massaggi, corsi di preparazione al parto naturale, pilates, danza e..tanto altro.
Ore 17 e 30: Incontro con Bianca ‘La Jorona'
Presentazione del nuovo album inedito
Bianca Giovannini, “la Jorona”, nasce a Roma nel 1967. Per lei cantare è una passione ineludibile e lo fa fin da bambina. Eclettica, dalla vocalità potente ed espressiva, si è guadagnata sul campo il soprannome che la contraddistingue (tratto da una famosa canzone messicana), e in scena si fa accompagnare da più di 15 anni dal suo affiatato gruppo, la “BandaJorona”, appunto. Per la canzone romana si inserisce nel solco tracciato da Gabriella Ferri, interpretandola anche in scena.
Ore 18 e 30: Incontro con ‘Matricola’
Per non morire di carcere
L’associazione ‘Matricola’ nasce per realizzare progetti dentro e fuori il carcere, portare solidarietà e un supporto concreto ai detenuti e alle detenute.
L’associazione, da una parte, intende sensibilizzare sulle condizioni nelle carceri, dall’altra, vuole realizzare laboratori e corsi di formazione nel carcere stesso: giornalismo, cineforum, corsi di editoria e serigrafia.
Ore 19: Proiezione del film ‘Sulla mia pelle’. Gli ultimi sette giorni di Stefano Cucchi

Seduti a un tavolino, mescolati agli altri avventori, un piccolo gruppo di persone davanti a qualche birra, un microfono e un PC intervista ospiti, manda musica e commenta fatti e avvenimenti che potrebbero interessare il territorio.
Il titolo, le Pigne in testa, oltre a sottolineare la provenienza “pignetina” della trasmissione allude anche all’idea fissa dei conduttori e cioè quella di usare la radio come uno strumento per mettere in connessione le persone, ascoltando e raccogliendo racconti ed esperienze che altrimenti andrebbero perduti.
Dalla reciproca conoscenza, dal confronto, nascono e si rafforzano comunità vitali e reattive, le Pigne in testa vuole contribuire a rafforzare questa rete di cittadinanza attiva.
Sara, Roberto, Massimo, Giulia, Barbara, Eddy e Daniele sono pronti, il microfono è acceso.
Raccontateci una storia, vi aspettiamo.