In questo articolo parliamo di epigenetica e comportamento ed in particolare delle prime e fondamentali evidenze sullo stretto rapporto che lega tra loro comportamenti, emozioni e corpo.
L’epigenetica è “un ramo della genetica che studia l’attività di regolazione dei geni che avviene attraverso processi chimici che modificano il fenotipo dell’individuo e dei suoi discendenti“. La regolazione avviene in risposta a fattori ambientali che di fatto co-determinano l’espressione del DNA.
Si incominciano a intravedere le complesse strade che danno conto di come una situazione emotiva possa incidere la nostra carne, co-determinando lo sviluppo di particolari processi fisiologici correlati a determinati stati emotivi prolungati nel tempo.
Diviene sempre più chiaro quanto l’ambiente sia determinante nella crescita e nello sviluppo della persona e conoscenze umanistiche ormai datate stanno avendo importanti conferme dalla biologia e dalle neuroscienze.
In particolare, stanno emergendo grosse evidenze sul ruolo che l’affetto e le cure materne hanno sulla nostra salute e sulla formazione del nostro cervello.
A tal proposito, diversi studi stanno dimostrando in modo inequivocabile come le cure materne plasmano, organizzano e incidono sull’organizzazione neurobiologica del cervello.
Come si può vedere nello schema sottostante:
Fonte: McGowan, Meaney, Szyf 2008 (modificata)
Tratto da: Il Cesalpino 37/2014 · Epigenetica 9”
E’ nell’uomo?
Immagine di copertina: Horizontal section of rat brain di ZEISS Microscopy, CC BY-NC-ND 2.0
1 commento
I commenti sono chiusi.