Radio32 vuole creare spazi di confronto e discussione su diversi temi ed essere veicolo di incontro, confronto e scambio tra le persone.

Si vuole mettere a disposizione dei cittadini gli strumenti di comunicazione di ultima generazione.

Sperimentare nuove forme di comunicazione e partecipazione al fine di mettere al centro dei nuovi media l’obiettivo di creare connessioni significative e ricostruire un tessuto sociale funzionale attorno alle persone. Radio 32 si mette a disposizione delle persone che vogliono comunicare le proprie esperienze, alle persone che vogliono uscire dall’isolamento e dal silenzio per ragionare insieme su come poter migliorare e risolvere i propri problemi concreti.

Verranno fornite linee guida tecniche ed editoriali per formare vere e proprie redazioni multimediali, gruppi di comunicazione che vogliono rendere le proprie sofferenze individuali delle questioni pubbliche rilevanti.

Oltre a ciò, nel momento in cui la radio svolgerà un ruolo positivo all’interno della micro/macro comunità in cui verrà implementata, ossia svolgerà un ruolo di socializzazione e costruzione di ‘comunità’, verrà lasciata totale libertà sui contenuti al gruppo redazionale, una libertà articolata all’interno di principi etici comuni basati sul rispetto, sul dialogo e sul superamento dei pregiudizi.

Ogni gruppo redazionale sarà un vero e proprio ‘laboratorio multimediale’ portato avanti da un referente esperto in comunicazione, che dovrà coordinare i lavori e le attività di comunicazione del gruppo.

 

Ogni gruppo redazionale potrà comunicare attraverso diverse modalità e mezzi:

 

  • Forma scritta: elaborando articoli per il sito, commenti/annunci per la pagina Facebook. Condividendo articoli interessanti per il lavoro redazionale.
  • Fotografia: foto pubblicabili sui social network e sul sito;
  • Audio: creazione di trasmissioni radio;

 

Per collaborare o inviarci la tua proposta, scrivici a ipselab.info@gmail.com o compila il seguente contact form:

[contact-form-7 id=”950″ title=”Contact form 1″]