Oltre il disagio mentale, un messaggio di speranza. Ne parliamo con Guido Alberto Valentini del Club Itaca Roma

Oltre il disagio mentale, un messaggio di speranza. Ne parliamo con Guido Alberto Valentini del Club Itaca Roma

L’Associazione Progetto Itaca Roma è stata costituita da 25 soci fondatori, il 26 Aprile 2010 con lo scopo di attivare iniziative e progetti gratuiti di prevenzione, solidarietà, supporto e riabilitazione rivolti a persone affette da disturbi della Salute Mentale e programmi di sostegno per le loro famiglie.

Le attività di Club Itaca Roma sono rivolte a coloro che:

1. Sono interessati a partecipare alla vita di Club Itaca Roma, poiché l’adesione è volontaria.
2. Hanno una età compresa tra i 18 e i 35 anni.
3. Soffrono o hanno sofferto di disagio psichico ed in particolare di: schizofrenia, disturbo schifo-affettivo, disturbo depressivo maggiore, disturbo bipolare. In caso di altre diagnosi si procede ad una valutazione specifica del caso.

4. Sono liberi dall’uso di sostanze stupefacenti e dall’abuso di alcool da almeno un anno.
5. Non hanno avuto recenti manifestazioni di aggressività verso se stessi e/o verso gli altri.
6. Sono in grado di raggiungere autonomamente Club Itaca Roma.

oltrelaragione

L’Associazione si ispira a Progetto Itaca, nata a Milano dove è attiva dal 2000 e dalla quale ha appreso il know how e di cui ha adottato a pieno la filosofia. Le attività dell’Associazione nascono dall’esigenza di rispondere al bisogno, sempre più crescente, di tutti coloro che quotidianamente vivono il disagio psichico e sono soli ad affrontarlo.

Sono molti, sempre di più, coloro che soffrono di depressione, attacchi di panico, ansia, disturbi alimentari, psicosi: patologie difficili da riconoscere e da curare e che sono al centro dell’azione di Progetto Itaca e dei suoi volontari.Per aiutare chi soffre, puntiamo sulle risorse di ciascuno, sulla prevenzione e sulla riabilitazione, lasciando alla scienza medica il compito della terapia, senza chiudere gli occhi sulla disinformazione che ancora pesa su questi disturbi e sull’indifferenza delle istituzioni riguardo all’ essenziale importanza dell’informazione e prevenzione.

Please follow and like us:
Pin Share