Mobilità Accessibile: quali sono i diritti della persona con disabilità? Leggiamo la delibera ATAC di Roma

Mobilità Accessibile: quali sono i diritti della persona con disabilità? Leggiamo la delibera ATAC di Roma

Riportiamo il testo della Disposizione Operativa n° 143 del 25/07/2018 dell’ATAC Di Roma per informare le persone con disabilità dei loro diritti e delle modalità previste per rendere i mezzi pubblici pienamente accessibili a tutti, inclusi passeggere con ridotte capacità motorie.

Oggetto: utilizzo rampe ad azionamento manuale per Salita/Discesa dei passeggeri con ridotte capacità motorie.

Si da seguito alle precedenti Disposizioni Operative n. 127 del 21/06/2013, n. 106 del 10/04/2015 nonché alle indicazioni del Manuale Operatore di Esercizio, per confermare la modalità previste di accesso di passeggeri con ridotte capacità motorie agli autobus e filobus mediante utilizzo della pedana manuale, nei modelli di vettura ove presente.
LO. E. verifica la presenza in fermata di un passeggero con ridotta capacità motoria che manifesta l’esigenza di usufruire della rampa, deve effettuare le seguenti operazioni:

  • Arrestare il veicolo in area di fermata, in posizione idonea per l’apertura della rampa sulla pedana di fermata o sulla pavimentazione stradale a seconda delle condizioni locali;
  • Inserire il freno a mano;
  • A porte chiuse inserire il kneeling;
  • Effettuare le normale apertura delle porte;
  • Spegnere il motore;
  • Azionare il pulsante di emergenza (fungo) il quale attiva:

-Apposito dispositivo di segnalazione di emergenza.

-Le luci di emergenza

  • Togliere dal cruscotto e portare con sé le chiave di avviamento e, indossati i guanti in dotazione, con la chiave quadra sbloccare la maniglia per l’apertura della rampa, sollevare la maniglia della pedana e, prestando la massima attenzione, tirare verso di sé la pedana;
  • Dopo aver sollevato la pedana fino ad arrivare in posizione verticale, sostenere la stessa lateralmente, con la mano libera, posizionarsi sul lato destro della pedana e verificare che l’area di azione sia libera da persone o cose;
  • Rimanendo sempre sul lato destro della pedana, con la massima attenzione, procedere manualmente ad adagiare la pedana a terra o sul marciapiede;
  • Ad incarrozzamento avvenuto, procedere alla chiusura della pedana;
  • Sollevare manualmente la pedana fino alla posizione verticale, dopodiché, prestando la massima attenzione all’ingombro della stessa (all’interno della vettura), adagiarla lentamente controllando che né persone né cose vengano a contatto con la pedana , fino alla chiusura totale della stessa:
  • Bloccare la serratura con l’apposita chiave quadra;
  • Dopo essersi accertato dell’ancoraggio del diversamente abile, riportarsi nella posizione di guida e, dopo essersi tolto i guanti, riavviare il motore;
  • Chiudere le porte, togliere il freno di stazionamento e riprendere la marcia.
  • Al momento della richiesta di fermata per la discesa del diversamente abile si deve attivare procedura analoga a quanto appena descritto.

Qualora nell’area di fermata l’O.E. ravvisi condizioni non idonee per consentire l’esecuzione delle suddette operazioni in sicurezza, egli (l’O.E.) provvede ad avvertire immediatamente la Sala Operativa per ricevere disposizioni del caso.
In tal caso l’O.E. annota sul foglio di Via i motivi di impedimento alla salita/discesa del passeggero a ridotta capacità motoria e le disposizioni ricevute dalla Sala Operativa, alla quale si dovrà comunque segnalare qualsiasi motivo che impedisca, alla persona con ridotta capacità motorie, l’acceso alla vettura.

PS: IN CASO DI MANCATA VOLONTA DELL’O.E., NON ARRIVARE MAI ALLO SCONTRO TRA LE PERSONE, SEMPLICEMENTE ANNOTARE NUMERO IDENTIFICATIVO VETTURA, ORARIO E TRATTA.
POI INVIARE IL TUTTO AD ATAC E AL DISABILTY MANAGER DI ROMA.

Potete segnalare la cosa anche a noi via mail (radio32.info@gmail.com) o attraverso le pagina Facebook Radio 32 e UAVE.

Ne parliamo in questo podcast. Premi Play per ascoltarlo

#muoversiaroma #tuttiabordo #atacdisabilita #mobilitainclusiva #salitadicesapasseggeriridottecapacitamotorie #atacdisabilita

Please follow and like us:
Pin Share