#Maratona 25 Aprile: liberi…da? Liberi per…?

#Maratona 25 Aprile: liberi…da? Liberi per…?

Per festeggiare il 25 aprile e per ricordare, abbiamo realizzato questo ‘Speciale’, una maratona radio di 3 ore e 30, condotta da Edgardo Reali, Daniele Lauri e Sara Picardo.

Abbiamo parlato di tutto, di passato con diversi approfondimenti storici, presente e futuro, interrogandoci sulla nostra libertà. ‘Liberi da che cosa?’ e ‘liberi per fare cosa?’. Abbiamo raccolto i pareri dei nostri collaboratori e di chi ci ascolta e li abbiamo mandati in diretta.

In questa prima parte, dopo gli iniziali saluti con la Comunità Terapeutica ‘Passaggi’ da Oricola e Carsoli, realtà con cui abbiamo iniziato a collaborare in questo periodo di quarantena, abbiamo intervistato il dott. Claudio Cippitelli, sociologo, socio fondatore e presidente del Coordinamento Nazionale Nuove Droghe (Cnnd), consigliere nazionale e responsabile politiche giovanili del Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA), socio fondatore dell’Associazione Parsec di Roma. Con lui abbiamo parlato degli ‘ultimi’ (ma anche dei ‘penultimi’ e ‘terzultimi’) e analizzato la situazione attuale da un punto di sociale e non solo.

A seguire, la nostra Barbara Mastroddi ha letto i messaggi di Marlon, Marianna e Barbara sul tema della libertà, arrivati dalla Comunità ‘Passaggi’ e “La musica dell’anima”, pillola di critico-terapia del giornalista musicale Jonathan Giustini, che ci porta nel fascinoso mondo di Bob Dylan con All along the watchtower.

In questa seconda parte, sentiamo il nostro Fabiano Lioi e con lui parliamo un po’ di tutto (e delle quarantene a cui le persone con disabilità sono purtroppo abituate, anche in tempi pre-pandemia) e in particolare del suo nuovo progetto, O.I. Arte in frattura, oltre a ricordare il suo progetto di comunicazione educativa virale, U.A.V.E. A seguire, gli interventi inviati da Radio Fuori Onda, collegamento con Michele da Berlino, collaboratore de ‘Le Pigne in Testa‘ e il saluto e gli auguri di Gianluca di Radio Ohm, promotore di Pro Loco, splendida trasmissione di Torino, meravigliosa esperienza di inclusione e partecipazione e i contributi del nostro Riccardo Rozzera, che ha raccolto le voci di LIZ (Fotonica Festival) e KARIMA (Fotonica e Pigneto Film Festival) anticipano il 25 aprile con ‘Finestre resistenti’ e si affronta il tema del distanziamento sociale nel mondo dell’arte; un collegamento tra finestre, invece, svela con la voce di Giampaolo (& Luca) il senso del flash mob musicale resistente in via Macerata, ogni giorno alle 18, ininterrottamente dal 13 marzo.

Segue la chiusa della Liberazione, realizzata dagli amici e collaboratori di HPO Accapo, incentrata sulle prigioni sempre presenti nella nostra società, anche in tempi di pace e gli stornelli dall’esilio di Pietro Gori, qui stupendamente interpretati dalla voce di Maria Carta e finiamo con una riflessione sui giovani italiani ‘poco considerati’ con la canzone ‘Giovani, belli e bravi’ di Folcast.

Il tutto inframezzato dagli splendidi interventi di Filippo Jacoponi, Massimo Scarabattoli e Chiara Giovannini della redazione di Accesso Totale.

Infine, non poteva mancare il contributo del nostro nuovo collaboratore, il maestro di musica e filosofo Marco Olivieri, di Roma. Lunga chiacchierata sul tema della libertà e proposta musicale con cui concludere questa lunghissima maratona. A sorpresa, i saluti finali del nostro caro amico Lucio, della punk band dei ‘Degrado’.

Please follow and like us:
Pin Share