L’emergenza permanente delle persone senza fissa dimora a Roma. Ne parliamo con il dott. Alessandro Radicchi

L’emergenza permanente delle persone senza fissa dimora a Roma. Ne parliamo con il dott. Alessandro Radicchi

In questo speciale parliamo delle persone senza fissa dimora a Roma. Nel parliamo con Alessandro Radicchi, presidente della cooperativa sociale Europe Consulting Onlus, realtà che organizza iniziative e progetti concreti per aiutare queste persone.
Un’intervista per vedere questo fenomeno da vicino, senza i tanti pregiudizi e stereotipi che le persone senza tetto vivono. Per farlo, bisogna iniziare a parlare ‘con’ loro, più che ‘di’ loro. Per tale motivo abbiamo deciso di approfondire l’argomento con una persona che da anni lavora attivamente nell’ambito dell’inclusione sociale delle persone più emarginate. Con il dott. Radicchi, a partire dalla situazione della Stazione Termini a Roma, parliamo un pò di tutto, dall’integrazione socio-sanitaria all’emergenza Covid. Buon ascolto.

Chi è Alessandro Radicchi?

Alessandro Radicchi si Laurea nel 1997 in Matematica Astronomica presso l’università La Sapienza di Roma dopo tre anni di esperienza presso l’Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario del CNR di Frascati. Impiegato in un grande azienda di telecomunicazioni, mentre collabora durante la guerra in Bosnia con una associazione di Volontariato di Medjugorie per sostenere le popolazioni colpite dal conflitto, abbandona la ricerca e l’informatica per mettere le sue competenze a disposizione del sociale. Nel 1999 entra a far parte del mondo della cooperazione divenendo nel 2001 presidente della cooperativa sociale Europe Consulting Onlus e successivamente consigliere di un consorzio di 80 cooperative sociali.

Nel 2002 fonda il primo Help Center, quello di Roma Termini e nel 2006 il Centro polivalente per persone senza dimora Binario 95 che in pochi anni diverrà uno dei poli sociali per l’integrazione più attivi della capitale. Nel 2003 per FS Italiane e ANCI il realizza il progetto ONDS – Osservatorio Nazionale sul Disagio e la Solidarietà nelle Stazioni una rete che oggi aggrega 18 Help Center nelle principali stazioni italiane realizzando 500.000 interventi l’anno in favore di oltre 22.000 persone disagiate. Nel 2007 assieme ai soci della cooperativa ed agli ospiti del Binario 95, da vita a “Shaker, pensieri senza dimora” il giornale di strada di Roma scritto da persone senza dimora. In quel periodo concretizza l’ideazione di “Anthology” una piattaforma informatica dedicata al sociale che nel 2012 vincerà il Sodalitas Social Innovation Award, oggi utilizzata dai servizi operanti in favore di persone disagiate convenzionati con il Comune di Roma. Nel 2015 da vita all’Osservatorio Cittadino sulle marginalità di Roma.

Europe Consulting Onlus: un pò di storia.

2002
Nel 2002 nasce al Binario 1 della Stazione di Roma Termini l’HELP CENTER, lo sportello di orientamento ed assistenza sociale di Roma Termini per intercettare ed orientare ai servizi del territorio le marginalità gravi presenti in stazione e nei suoi dintorni.
2006 – 2009
Nel 2006 viene annesso all’Help Center un piccolo spazio in Via Marsala, 95 trasformatosi poi nel 2009, grazie all’ottenimento di nuovi locali da parte di FS nel Centro Polivalente per persone senza dimora BINARIO 95. L’esigenza era integrare l’attività dello sportello con un sistema più articolato di servizi diurni e notturni, per contrastare il cronicizzarsi in stazione dell’emarginazione sociale, avviando percorsi di recupero delle capacità relazionali, creative e di reinserimento sociale.
Nello stesso anno nasce l’Help Center Mobile, un’unità di strada che interviene in particolare nelle stazioni ferroviarie romane, per intercettare le persone più bisognose e accompagnarle alla fruizione dei servizi di assistenza del Polo Sociale di Roma Termini o della città.
2016
Con l’ottenimento da parte di FS di nuovi e più ampi spazi in via di Porta San Lorenzo 5, l’Help Center si sposta e annette alla sua attività quella di un Magazzino Sociale . Nasce così nel 2016 NexTop MSC, IL MAGAZZINO SOCIALE CITTADINO destinato alla raccolta, stoccaggio e distribuzione, alle persone senza dimora, delle donazioni in vestiario, coperte, beni di prima necessità provenienti da enti e privati cittadini. Il Magazzino ha la funzione di costituire un punto di raccolta di beni per le persone indigenti.
I servizi del Polo Sociale Roma Termini sono finanziati da Roma Capitale e dalla Regione Lazio ed operano all’interno del quadro dei Servizi Cittadini di Pronto Intervento della Sala Operativa Sociale del Dipartimento Politiche Sociali della Direzione Accoglienza e Inclusione di Roma Capitale ed in sinergia con lo Sportello di Accoglienza dell’Ufficio Immigrazione del Comune, gestito anche questo dal 2005 dalla Europe Consulting Onlus in Via Assisi.
La cooperativa cura, inoltre, il coordinamento dell’ONDS – Osservatorio Nazionale della Solidarietà nelle Stazioni Italiane, un progetto realizzato dalla Europe Consulting Onlus in partenariato con Ferrovie dello Stato Italiane e ANCI e che costituisce una rete di 18 help center in altrettanti scali ferroviari.
Da agosto 2015 la Cooperativa grazie anche alla realizzazione di Anthology, una piattaforma informatica che ha messo in connessione tutti i servizi di supporto e accoglienza convenzionati con Roma Capitale, cura sempre per conto del Dipartimento Politiche Sociali, l’Osservatorio Cittadino sulle Marginalità Sociali di Roma.
2019
Mentre si avvia la grande impresa della creazione del Villaggio 95, con la vittoria di un bando sui fondi PON Inclusione del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali la Europe Consulting Onlus integra nella filiera dei servizi per le persone senza dimora offerti dal Binario 95 un progetto sperimentale per l’apertura di un appartamento di Housing First sempre nei pressi della Stazione di Roma Termini, a completamento del percorso di recupero delle persone prese in carico.

Please follow and like us:
Pin Share