L’accoglienza raccontata da un attivista dell’associazione Baobab Experience

L’accoglienza raccontata da un attivista dell’associazione Baobab Experience

 

In diretta da Lo Yeti, intervistiamo Andrea Costa, portavoce del Baobab Experiencee. Vi aggiorniamo sulle ultime notizie relative al recente sgombero e vi raccontiamo l’importanza e l’utilità di questo progetto.

#migranti #accoglienza #sociale

 

 

 

Nel 2015, dal mese di maggio, noi, un gruppo di volontari, privati cittadini, ci siamo trovati a fronteggiare un’emergenza migratoria gestendo più di 35.000 migranti transitanti, all’interno del centro Baobab di via Cupa a Roma. Dopo il primo sgombero della struttura di via Cupa, avvenuta il 6 dicembre 2015, in assenza di una sede (di cui il Comune aveva promesso di occuparsene), continuiamo a dare una prima accoglienza in strada, supportati da associazioni mediche e legali e dalla rete costituita con attivisti dei diritti umanitari nazionali ed europei. 

ALL’INIZIO DEL 2016, ABBIAMO DECISO DI COSTITUIRCI IN ASSOCIAZIONE, ALLA QUALE È STATO DATO IL NOME DI “BAOBAB EXPERIENCE”.

A oggi, più di 70.000 persone sono passate dai nostri campi, allestiti con mezzi donati dalla cittadinanza, ricevendo cure mediche, cibo, una sistemazione per la notte, assistenza legale. Sono donne, uomini e bambini in transito verso altri paesi europei o richiedenti asilo in Italia, che a Roma, dopo viaggi estenuanti in cui rischiano dalle torture alla morte, sono costretti ad aspettare circa un mese e mezzo in strada prima di poter accedere alle pratiche legali. L’esperienza del Baobab ha dimostrato che a Roma e nei suoi dintorni c’è una società civile cosciente e umana che alla necessità agisce per gli altri lì dove le istituzioni sembrano indifferenti.

BAOBAB EXPERIENCE, attraverso la rete di volontari e associazioni che la supportano, fornisce:

 

 

FACEBOOK_BAOBAB_EXPERIENCE

SOSTEGNO PSICOLOGICO

CURE SANITARIE

ASSISTENZA LEGALE

VESTIARIO

DISTRIBUZIONE PASTI

UN POSTO DOVE DORMIRE

CULTURA E SVAGO

 

Questa nostra forma di accoglienza ha suscitato l’interesse di tante realtà locali e internazionali, di artisti, personaggi pubblici e di privati cittadini.

 

 

Sapere quali sono i propri diritti in una terra straniera è per noi il primo tassello per un’accoglienza giusta e per velocizzare il percorso d’inclusione nella nostra società.

Con BAOBAB 4 RIGHTS forniamo:

  • Informazioni sui propri diritti e sulla procedura per la richiesta di asilo in Italia
  • Supporto per la procedura di asilo (compilazione del modulo C3, aiuto per fissare un appuntamento con la Questura, preparazione per il colloquio, ecc.)
  • Assistenza legale individuale
  • Aiuto per il ricorso al diniego della domanda di asilo
  • Supporto legale in caso di ordine di espulsione
  • Assistenza alle procedure di ricongiungimento familiare
  • Supporto e assistenza nella procedura d’accesso al sistema di accoglienza

Report attività Rete legale migranti in transito a Roma – Novembre 2017 (REPORT COMPLETO IN PDF)

 

 

 

Please follow and like us:
Pin Share