Abbiamo conosciuto e intervistato lo scrittore Carlo Callegari, autore de ‘La Lin Gao Gang’, in un pomeriggio di Gennaio del nuovo anno, con l’intento riuscito di scoprire insieme a lui l’ ultimo lavoro editoriale dato alle stampe sul finire del 2020.

Un furto di 100 milioni di dollari ad Alibaba, il colosso dell’eCommerce cinese. Un’agenzia internazionale mette una taglia milionaria sui colpevoli, e così quattro amici disabili creano un improbabile gruppo di investigatori per risolvere il mistero. Nasce la Ling Gao Gang: Carlo, Lars, Poppe e Ling Gao, che affronteranno le loro disabilità cementando la loro amicizia e vivendo situazioni in bilico fra le risate e il noir, fino all’imprevedibile ed esplosivo finale.
Lin Gao Gang – Carlo Callegari
La “Lin Gao Gang” è un romanzo giallo che segue il filone Noir e Pulp di cui Carlo è da sempre appassionato con quel pizzico di ironia che da sempre contraddistingue il lavoro di scrittura dell’autore padovano.
Carlo Callegari, classe 1972, ha scoperto la passione per la scrittura giovanissimo e nell’anno del servizio militare, come lui stesso ci ha raccontato, ha preso consapevolezza del proprio talento scrivendo racconti nelle lunghe ore notturne, alternando realtà e fantasia e creando, dalla fusione delle due dimensioni, molti dei personaggi dei suoi racconti.
Dal 2007 al 2009 ha collaborato con il progetto “intrecci d’arte” presentando alcuni suoi racconti.
Dal 2009 scrive racconti brevi per il movimento letterario ‘Sugarpulp’.
Sempre nel 2009 ha pubblicato con GOODmood edizioni la sua prima short story (scuola guida) in versione audiolibro. Nel 2012, il racconto “Romeo tra le nebbie della Romea” viene inserito nella raccolta di racconti ‘Sugarpulp. A manetta in contromano’, edito sempre da ‘La Case Books’.
Nel 2011 esce per La Case Books la versione in e-book del suo primo romanzo ‘Che Dio ti aiuti, Bambola!’.
In pochi mesi è arrivato a vendere 600 copie su e-book e ha raggiunto il primo posto nella classifica Gialli di iTunes. Ma è con “La banda dei tre” e con il suo seguito “Il ritorno dei tre” che si compie il miracolo che ogni giovane scrittore vorrebbe veder realizzare.
Un regista romano Francesco Maria Dominedò porterà sul grande schermo la versione cinematografica de “La banda dei tre”con Francesco Pannofino, che sarà Silvano Magagnin detto il Boa, ex tossico iper-religioso, che svaligia appartamenti.
Come per ogni suo romanzo anche “ La Lin Gao Gang” a meno di tre mesi dall’uscita sta riscuotendo un buon consenso di critica e lettori.
Abbiamo intervistato Carlo proprio perché incuriositi dalla trama e dai personaggi di questo ultimo romanzo.
Romanzo che parte dal cyber-colpo del secolo: un furto di 100 milioni di dollari ad Alibaba, il colosso dell’eCommerce cinese.
Un’agenzia internazionale mette una taglia milionaria sui colpevoli, e così quattro amici disabili creano un improbabile gruppo di investigatori per risolvere il mistero. Nasce la Ling Gao Gang: Carlo, Lars, Poppe e Ling Gao, che affronteranno le loro disabilità cementando la loro amicizia e vivendo situazioni in bilico fra le risate e il noir, fino all’imprevedibile ed esplosivo finale.
Abbiamo chiesto a Carlo il perché della scelta di personaggi con disabilità come protagonisti dell’avventura.
Carlo ci ha raccontato che deve questa ispirazione ad alcune amicizie per lui formative, che durante la sua vita, hanno offerto la possibilità di osservare e vivere l’esperienza della disabilità con uno sguardo più ampio e profondo.
L’amico di infanzia, Filippo Visentin, non vedente, con cui ha condiviso una vita, e da cui ha raccolto la passione per il pianoforte e il gioco degli scacchi, così come Laura Boerci, l’ amica milanese, che dipinge con la bocca, non potendo usare le mani, insieme ad altri amici e amiche importanti, con le loro esperienze hanno dato vita e sostanza ai personaggi dei suoi racconti.
Navigando su internet alla ricerca di articoli e commenti al suo ultimo lavoro abbiamo trovato diverse entusiastiche ed autorevoli recensioni.
Questa ci ha particolarmente attratto e stimolato ad intervistare Carlo e a correre alla più vicina libreria per comprare e leggere questo suo nuovo libro.
“La Ling Gao Gang è stato un amore a prima lettura – dichiara Lisa Marra, titolare di Linea Edizioni. “È un libro che scardina i luoghi comuni e lo fa attraverso personaggi indimenticabili e dialoghi di un’ironia travolgente. Solo la grande letteratura coinvolge il lettore, lo porta a immedesimarsi nei protagonisti, fa vibrare le emozioni e suscita in lui profonde riflessioni. Quando si chiude l’ultima pagina si sente già la mancanza di quei quattro protagonisti così speciali che viene voglia di ricominciare il libro dall’inizio! Linea edizioni ha da tempo intrapreso un percorso editoriale volto a pubblicare romanzi noir dal forte impatto sociale, romanzi che divengono strumenti di impegno civile. La Ling Gao Gang è un romanzo che va proprio in questa direzione.”.
