Gerardo Rossomando è un veterinario di Pomezia che ci ha raccontato la storia di una amicizia vera, quella con il cane che nel 2013 adottò, da un canile nel quale fortunatamente aveva trovato riparo ed era stato ricoverato in seguito all’abbandono dei suoi precedenti padroni.
Ernesto è anche diventato il protagonista centrale di un libro che Gerardo ha voluto scrivere e dedicare al suo amico a 4 zampe la cui energia vitale nonostante l’abbandono vuole essere un grande esempio per gli uomini innanzitutto.
Un libro scritto utilizzando la tecnica dell’Io narrante, regalando la parola ad Ernesto che cosi ha potuto raccontarsi e raccontare la sua storia attraverso la fantasia e l’interpretazione del suo amico Gerardo.
“Ciao a tutti, piacere di conoscervi, sono Ernesto, vi presento il mio racconto.
Si intitola Ernesto il Randagio ed è la mia storia dal giorno in cui i miei “meravigliosi e simpaticissimi” padroni mi hanno abbandonato ( che carini, vero?. Nel racconto vi descrivo quello che ho vissuto, quali sono stati i miei pensieri, quello che ho sofferto e di come sono riuscito a risalire la china e a riprendermi finalmente la mia vita.
Compratelo per vivere un bella emozione, leggetelo ai vostri figli perchè apprezzino l’amor propio, regalatelo per sensibilizzare le coscienze.”
Dalla vendita del libro, 1500 copie circa, Gerardo che è una persona dotata di grande entusiasmo e spirito di iniziativa comunitaria sono nati diversi progetti.
Innanzitutto grazie ad una sua conoscente che di professione è insegnante in una scuola elementare è nato un bellissimo progetto di pet education. La Pet Education è un’attività ludica di conoscenza ed avvicinamento al mondo degli animali, che viene svolta nelle scuole e che si basa sulla relazione con l’animale con l’obiettivo di migliorare le competenze sociali, cognitive ed emozionali dei bambini sfruttando le capacità innate degli animali per stimolare riflessione, apprendimento e comunicazione. Il grande potenziale della relazione coinvolge anche la comunicazione non verbale, la capacità di lavorare in gruppo e capire il concetto di “diverso” per incrementare il senso di empatia e di rispetto.
Gli obiettivi dell’attività sono essenzialmente due:
- educare alla corretta relazione con l’animale;
- educare attraverso la relazione con l’animale.Entrare a scuola con un cosi bel progetto ha fatto si che del libro venisse stampata anche una versione per bambini ricca di colori e vignette. Ernesto è cosi entrato a scuola sortendo la gioia e la curiosità dei bambini e producendo anche risultati interessanti di natura terapeutica.
Grazie ai proventi della vendita del libro, Gerardo ha deciso di investire parte dell’incasso in azioni concrete di utilità sociale, aiutando una associazione presente sul territorio nel quale vive a costruire un rifugio per cani randagi.
Il libro per ora è acquistabile on line sia in versione cartacea (Amazon, IBS libri, e Streetlib store) che in versione on line su tutte le librerie on line (Feltrinelli, Kobo, Mondadori, book republic)