Podcast & Multimedia
Radio 32 nasce dalla volontà di professionisti che lavorano in ambito sanitario e sociale di affrontare le fondamentali questioni legate alla tutela della salute dei cittadini in modo totalmente diverso dall'attuale senso comune.

Ascolta le nostre trasmissioni

Formazione e divulgazione scientifica

Radio 32 è un progetto di comunicazione multimediale che si articola in diverse azioni specifiche, formali ed informali. In altre parole, non è solo una Radio, ma una piattaforma multimediale che promuove contenuti specialistici.

Per saperne di più

Servizi & Welfare di Comunità

Radio 32 è un progetto di comunicazione sociale e multimediale volto a supportare e sostenere le persone che vivono un disagio socio-sanitario complesso promuovendo attività formative, progetto sociali e attività di prevenzione

Per saperne di più

Vuoi raccontare la tua esperienza?

Contattaci Attraverso i social

Ti contatteremo il prima possibile.

Inviaci una mail

radio32.info@gmail.com

Inviaci un sms o un audio

Il numero è 346 720 6940

Radio 32 è l’agorà della Salute, un progetto di comunicazione multimediale per affrontare il tema della salute dal punto di vista dei cittadini

Radio 32 nasce dalla volontà di professionisti che lavorano in ambito sanitario e sociale di affrontare le fondamentali questioni legate alla tutela della salute dei cittadini in modo totalmente diverso dall’attuale senso comune. Vogliamo parlare di salute, e di malattia, da una prospettiva diversa in grado di mettere in dialogo le esperienze vissute delle persone con le più attuali conoscenze scientifiche.
Interrogarsi sulla salute significa ragionare sull’esistente, mettere in discussione l’ovvio, parlare di medicina, società, filosofia, politica, psicologia e biologia. Significa saper ascoltare le esperienze di benessere delle persone che coniugano e sintetizzano in esperienze concrete tutte queste visioni teoriche. Significa, quindi, dover parlare di tutto per poter capire cos’è per ognuno di noi un benessere completo. E su questo cominciare a costruire un’idea comune di benessere che possa essere orizzonte che racchiude gli impegni e le fatiche che sopportiamo ogni giorno. Parlare di salute significa avere un obiettivo singolare e collettivo allo stesso tempo.
Radio 32 è una radio comunitaria, ossia il suo scopo è far riunire le persone. Si vuole fare in modo che gli spazi ‘virtuali’ siano veicolo di incontri ‘reali’. Una Radio che quando svolge questa funzione si concede la libertà di poter parlare di tutto, perché ci fa incontrare e questo le basta. Con delle regole, perché ogni gioco veramente divertente ha delle regole funzionali per tutti i partecipanti. Le nostre regole sono semplici e sono le regole di ogni vero incontro: il dialogo, anche lo scontro, ma sempre nel rispetto l’uno dell’altro. Perché, in fin dei conti, siamo tutti persone.  Radio 32 vuole divulgare una visione integrata e scientificamente rinnovata sui problemi complessi legati a stati di malattia, disabilità e indigenza. Un cambiamento delle teorie e delle prassi nell’ambito della cura e dell’assistenza è necessario per superare antichi pregiudizi che spesso accompagnano le persone escluse, la cui situazione è ridotta e confinata dentro etichette e categorie vuote, che non tengono conto della specificità e singolarità di ogni individuo: categorie (‘matto’, ‘povero’, ‘delinquente’, ‘tossico’, ‘disabile’, ‘migrante’, ecc.) che dettano e costringono le persone in percorsi di vita, cura e assistenza pre-formati ed inefficaci, che alimentano il disagio invece di risolverlo, non tenendo conto della persona in carne ed ossa, con la sua storia, con la sua singolarità.
Vogliamo proporre una diversa chiave di lettura dei complessi processi bio-psico-sociali che determinano stati di salute e malattia e mettere in evidenza diversi aspetti troppo spesso ignorati dai servizi preposti ad affrontare tali problematiche.
Radio 32 è un progetto promosso dall’associazione di psicologia clinica applicata ‘Ipse Lab’, associazione di promozione sociale che si pone l’obiettivo di realizzare progetti di prevenzione, formazione e comunicazione nell’ambito della salute psicologica e fisica. Ipse Lab intende essere uno spazio di sperimentazione e ricerca clinica delle forme di intervento più efficaci rivolte alla risoluzione di disagi e disturbi psicopatologici e corporei adottando la cornice teorica e metodologica della psicologia cognitiva post-razionalista, un paradigma conoscitivo in grado di far dialogare in modo innovativo le diverse discipline che mettono a tema lo studio dell’essere umano e dei suoi comportamenti: psicologia, medicina, filosofia, neuroscienze, sociologia, farmacologia, le discipline messe in dialogo tra loro sul terreno comune della psicologia post-razionalista, approccio che si basa sul quadro concettuale e metodologico della fenomenologia ermeneutica.