Quest’anno l’annuale appuntamento di piazza organizzato dal Disability Pride Network, per focalizzare l’attenzione della società civile sul mondo delle disabilità fisiche ed intellettive, per motivi “Covid” si è trasformato in uno spazio televisivo dedicato, prodotto da Rai Pubblica Utilità con il supporto di Rai Per il Sociale, andato in onda su RaiPlay, venerdì 2 ottobre.
Il programma ha mantenuto lo spirito e gli obiettivi del Disability Pride, riportando l’attenzione sulle problematiche delle disabilità fisiche ed intellettive, attraverso testimonianze, riflessioni, propositi e condivisioni di valori, raccordando Associazioni e Istituzioni sui temi della disabilità.
Dallo studio TV5 di Via Teulada e con i collegamenti in esterna con il Teatro Ghione – che ha ospitato in parallelo l’evento Disability Pride live – sono stati esplorati ed analizzati da vari punti di vista, il mondo della disabilità, della diversità, dell’accoglienza, delle barriere, dei diritti.
Come Radio 32 siamo andati in onda in diretta dallo backstage. Ecco le voci dei protagonisti.
“La vita è tutto. E’ la ‘normalità’ un concetto che non si adatta”.
Elio Germano
Abbiamo intervistato Elio Germano, invitato al Disability Pride 2020 per ricevere il premio del “disability ad honorem”, per la sensibilità mostrata verso le disabilità e le forme di accessibilità sensoriale nella vita privata ed in quella artistica.
Portare dei sorrisi, se ci si riesce, è la cosa più bella che si può fare
Mirko Matteucci
4, esilaranti, chiacchiere con Mirko Matteucci, il protagonista de “Le storie di Mirko“, programma original RaiPlay che propone al pubblico brevi reportage tematici realizzati “on the road”.
“L’empatia è la cosa più importante”
Simone Piccirilli
Intervista a Simone Piccirilli, Counselor professionista. Co-Founder dell’associazione PescaraLab aps. Attivista nel sociale da sempre in tante forme diverse. Candidato consigliere a Pescara, elezioni 2019, parlando di disabilità e Inclusione, nella lista Pescara Città Aperta.
“Occupiamoci di ricostruire il territorio”
Maurizio, Presidente di Assalto al Cielo’
La Cooperativa ‘Assalto al Cielo’ nasce nella primavera del 2007 sulla base di un’esigenza di una ventina di disoccupati, sottoccupati e precari, che con l’incedere della crisi, che si manifesterà in tutta la sua violenza negli anni successivi, decidono di costituire la Coop. Soc. Integrata “Assalto al Cielo” , una Coop. Soc. di tipo B, con lo scopo, conformemente all’Art. 1 della Legge 8 novembre 1991 n. 381, di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana ed all’integrazione sociale dei cittadini, sviluppando fra di essi lo spirito mutualistico e solidaristico.
Federica Web Learning. Per una formazione veramente accessibile.
Intervista a Valentina Zenga
Federica Web Learning è il Centro di Ateneo per l’innovazione, la sperimentazione e la diffusione della didattica multimediale dell’Università di Napoli Federico II.
Uno spazio digitale di apprendimento continuo dove aggiornare liberamente le competenze, soddisfare le curiosità, specializzare le conoscenze attraverso una didattica innovativa di qualità universitaria accessibile a tutti.
I diritti e le lotte delle persone con disabilità.
Intervista a Enrichetta Alimena
Enrichetta Alimena è una ragazza di 30 anni con la passione per la radio e l’informazione. Laureata in Scienze Storiche all’università La Sapienza di Roma, con una tesi sul Movimento delle persone con disabilità motorie negli anni ’70. Dopo uno stage presso Rai radio 3, ha realizzato un radio-documentario intitolato “Tutto normale un altro sguardo sulla disabilità”, andato in onda sulla stessa emittente. Ha partecipato a diversi scambi internazionali in cui ha affrontato grandi temi di attualità.
Il Signore a Rotelle.
Intervento della regista Lisa Colosimo
“Il Signore a Rotelle è uno spettacolo teatrale-multimediale di denuncia e sensibilizzazione sui temi della disabilità e dell’ inclusione sociale, completamente autoprodotto dall’Associazione Culturale ItinerArte di Roma, per abbattere le barriere architettoniche, fisiche e mentali.
L’allestimento dello spettacolo, con la regia di Lisa Colosimo e Stefania Papirio, è tratto dal libro autobiografico “Troppe scale!” di Attilio Spaccarelli, poi rieditato con il titolo “Il Signore a Rotelle”, in seguito al successo dell’evento.”
“Il teatro deve avere una funzione sociale”
Roberta Blasi, direttrice del Teatro Ghione
Intervistiamo Roberta Blasi, direttrice del Teatro Ghione che ha ospitato il Disability Pride. Il primo teatro accessibile di Roma.