DICA 32 Live

Bisogna capire
che il valore dell'uomo sano e malato,

va oltre il valore della salute e della malattia;
che la malattia,

come ogni altra contraddizione umana,
può essere usata
come occasione di appropriazione o di alienazione di sé,
quindi come strumento di liberazione

o di dominio
Franca Ongaro Basaglia
scrittrice, attivista e politica

seguici sui social

“Dallo Psicanalismo allo Psicoterapismo. Per una politica della Clinica e una Psicoterapia Critica”

Scritto da Matteo Bessone, Marco Sassoon e Martino Lioy, con la prefazione di Edgardo Reali.

Una riflessione sulla psicoterapia, e sulla psicologia, sul suo ruolo effettivo nella nostra società e sul ruolo che potrebbe avere.

La prefazione del saggio in cui si mette in luce la necessità di un approccio critico nell’ambito della psicologia, e della Salute Mentale.

Un approccio in grado di leggere le contraddizioni e i cortocircuiti delle discipline e delle professioni che operano nell’ambito della salute.

Perché leggerlo?

Leggi la prefazione, cliccando qui.