Crazy For Football: intervista al dott. Santo Rullo

Crazy For Football: intervista al dott. Santo Rullo

 

Con un secco 17-4 la nazionale italiana di calcio a 5 per persone con problemi di salute mentale allenata dal tecnico Enrico Zanchini ha sconfitto la nazionale del Cile aggiudicandosi il titolo di campione del mondo in questa seconda edizione giocata a Roma, quest’anno dal 13 al 16 maggio presso il Pala Tiziano.

Argentina, Cile, Francia, Italia, Giappone, Perù, Senegal, Spagna, Ucraina e Ungheria, 150 giocatori, 10 nazioni, 28 partite.
E’ stato il modo migliore di festeggiare il quarantesimo anniversario della Riforma Basaglia che proprio il 13 maggio del 1978 diventò legge disponendo la chiusura dei manicomi e segnando una svolta nel mondo dell’assistenza ai pazienti psichiatrici fino a quel momento senza diritti e reclusi in vecchi e spesso fatiscenti edifici tra contenzione ed elettroschok.
E proprio per ricordare e celebrare questa ricorrenza che si è deciso di disputare questa seconda edizione in Italia, dopo la prima storica giocata a Osaka in Giappone nel 2016.
Quella prima edizione a 4 squadre : Italia, Giappone, Perù e Osaka che vide l’Italia conquistare il terzo posto e il Giappone alzare la coppa al cielo diede anche alla luce nel 2017 un libro scritto da Francesco Trento e da Volfango De Biasi ed un film documentario diretto dal regista Volfango De Biasi, “Crazy for footbool” che si aggiudicò il Premio Donatello per il miglior documentario.
Crazy for football racconta la bellissima storia che ha visto la passione per il calcio di uno psichiatra romano, Santo Rullo, trasformarsi in un ambizioso progetto.
“Sono un sostenitore di un diverso tipo di TSO: il Trattamento Sportivo Obbligatorio”. A dichiararlo lo psichiatra Santo Rullo, presidente dell’Associazione Italiana di Psichiatria Sociale e autentico interprete della tradizione basagliana italiana, quella che vede i pazienti come persone a cui restituire diritti che spesso si negano, incastrati come sono in un cortocircuito biochimico e relazionale.
Il progetto nasce all’inizio degli anni Duemila da un’intuizione di Rullo e altri colleghi; e i primi risultati, basati sull’esperienza di una trentina di squadre – spesso allenate direttamente dai medici e gestite dalle Asl sono stati incoraggianti: la percentuale di ricoveri si abbassava drasticamente. Affascinati dall’esperimento, nel 2004 Volfango De Biasi e Francesco Trento, già autore di Venti Sigarette a Nassirya e allenatore-giocatore della Nazionale Italiana Scrittori realizzano Matti per il calcio, un primo documentario autoprodotto poi distribuito in tutta Europa.
Il grande successo del film ha spinto gli psichiatri di tutto il mondo a utilizzarlo per portare avanti la ricerca sull’importanza dello sport nella riabilitazione psichiatrica.
Ed è accaduto un piccolo miracolo: dalle poche decine di dieci anni fa si è oggi passati alle migliaia di squadre di pazienti psichiatrici in tutto il mondo, in campionati che spesso proprio Matti per il calcio si chiamano. All’avanguardia, il Giappone con 600 squadre.
Proprio dal Giappone nel 2016 arrivò la proposta di tenere un mondiale a 5 squadre per persone con problematiche di salute mentale.
Fu cosi che Santo Rullo coinvolse nel progetto Vincenzo Cantatore, già campione mondiale di pugilato nella categoria dei massimi-leggeri come preparatore atletico della selezione azzurra e Enrico Zanchini, un passato da calcettista nella massima categoria come allenatore.
Questa bellissima storia, dalle prime aspettative ai primi calci, siamo andati a farcela raccontare dai diretti protagonisti, qualche settimana fa
presso i campetti di calcio di Via della Vasca Navale nel quartiere di San Paolo dove tutti i venerdi si tiene dalle 10 alle 12 l’allenamento settimanale.
Abbiamo realizzato l’intervista audio che vi proponiamo dando la parola allo psichiatra Santo Rullo e ad alcuni atleti che abbiamo raggiunto direttamente in campo e che parteciperanno alla selezione per il prossimo mondiale in Perù nel 2020 dove l’Italia difenderà il titolo.

Approfondimenti
Per vedere il documentario Crazy for football:
https://www.raiplay.it/video/2017/09/Il-paese-e-reale-Crazy-for-Football-75e2fdfd-98cd-479e-ad64-223cb5847756.html

 

 

Please follow and like us:
Pin Share