Cos’è lo Yoga della risata? Gli effetti benefici del ‘Saper ridere’ sul nostro organismo

Cos’è lo Yoga della risata? Gli effetti benefici del ‘Saper ridere’ sul nostro organismo

 

di Roberto Dell’Aquila

 

Ho conosciuto Rori Puleo, insegnante di Yoga della risata, durante una bellissima giornata di primavera trascorsa a camminare con un allegro gruppo di appassionati di trekking tra le colline del Rietino.

Di ritorno a Roma in auto abbiamo chiacchierato insieme di questa interessante pratica che è lo Yoga della risata e abbiamo colto l’occasione per questa bella intervista.

Rori insegna gratuitamente Yoga della risata in uno dei tanti club della risata presenti a Roma e ha lavorato per molti anni per una azienda alle risorse umane e ha intrapreso la via dello yoga della risata dopo aver superato una brutta malattia che come lei stessa ama ricordare ha superato e vinto anche  grazie all’atteggiamento mentale positivo  frutto della consapevolezza che in lei si è via via affermata con il percorso che la ha portata ad essere una Coach del benessere emotivo.

 

“Non ridiamo perché siamo felici. Siamo felici perché ridiamo”

 MADAN KATARIA

 

La storia che andiamo a raccontare ha  inizio nel 1995 quando Madan Kataria, un medico indiano, iniziò ad approfondire una grande domanda fino ad allora elusa: perché la risata fa bene alla salute?

La domanda che continuamente era nella sua testa era la seguente: se ridere fa così bene, perché non ci sono tecniche o centri per far ridere le persone?

Fu per colmare quella assenza che quasi per gioco appunto  decise di organizzare dei “gruppi della risata” dove il solo scopo era  divertirsi e ridere.

Molta gente incominciò a partecipare a questi incontri divertententissimi dove si raccontavano barzellete, si vedevano film comici e si stava tutto il tempo a ridere.

Dopo un po’ di temp però, quando il materiale divertente finì, i gruppi andarono in crisi.

A questo punto Madan Kataria approfondì la questione ed arrivò a creare degli esercizi per autoindurre la risata nei partecipanti. Lui scoprì una cosa importantissima: il corpo umano non riesce a distinguere una risata spontanea da una autoindotta e, anche se questa è inizialmente volontaria, in breve tempo diventa del tutto naturale e spontanea.

La ragione principale per cui Kataria chiamò questa tecnica “yoga della risata” è perché esso incorpora negli esercizi di risate il Pranayama, l’antica scienza della respirazione. Il pranayama ha un effetto immediato e potente sulla fisiologia e si usa da oltre quattromila anni per influenzare il corpo, la mente e le emozioni.

Secondo la filosofia yoga, noi viviamo perché l’energia cosmica dell’universo scorre nel nostro corpo attraverso il respiro, che è la forza vitale, o Prana. L’essenza della vita è il respiro.

A causa dello stress e delle emozioni negative, il nostro respiro diventa irregolare e superficiale, influenzando il flusso di Prana attraverso il corpo. Da un punto di vista medico, la componente più importante del respiro è l’ossigeno.

Lo yoga della risata si pratica in gruppi, con molto contatto visivo tra i suoi praticanti: la risata è la forma d’esercizio che si sviluppa di più ed essa stessa porta allo sviluppo di una giocosità tipica dell’età infantile.

 

Ma quali sono gli effetti di una sana risata sul nostro corpo?

Fonte: Huffingtonpost.it

 

Cuore, muscoli, cervello, polmoni. E di conseguenza autostima, capacità di sopportare il dolore, di far fronte alle sfide della vita quotidiana, produttività sul lavoro. Basta poco. Basta una risata, possibilmente sonora. Anni di studi e di ricerche presso le Università di tutto il mondo (da Oxford al Maryland, passando per il Giappone) hanno dimostrato gli effetti benefici che saper ridere ha sulla salute [clicca sul link per accedere alla ricerca].

Secondo i ricercatori infatti una fragorosa risata non solo stimola le endorfine, sostanze chimiche prodotte dal cervello che aiutano a sentirsi bene, ma riduce gli ormoni dello stress nel corpo, aiutandolo a distendersi e a rilassarsi. Inoltre aumentando il flusso sanguigno, è un potente alleato nella lotta contro le malattie cardiache. Ma non solo. Stimola il sonno, mantiene giovani, è un esercizio fisico per i muscoli facciali, l’addome e il diaframma. Incoraggia la creatività e rende più attraenti. Insomma, migliora e allunga la vita. Buone ragioni per farlo spesso e ad alta voce.

 

Please follow and like us:
Pin Share