Collabora con noi

Collabora con noi

 

Radio 32, la radio che ti ascolta

Collabora con noi: Come?

 

1) Si può collaborare con Radio 32 attraverso diverse modalità:

 

  1. Invio di esperienze scritte, racconti e riflessioni per la sezione del nostro sito (‘Le vostre storie’)  o di esperienze attraverso gli audio di Whatsapp e Messenger;
  2. Invio di materiale audio e video ai gruppi redazionali esistenti per chiederne la pubblicazione;
  3. La realizzazione di podcast e/o la creazione di vere e proprie rubriche registrate o attraverso la formazione di gruppi radio in grado di realizzare dirette. 

 

Puoi inviare il materiale: alla mail radio32.info@gmail.com, tramite Whatsapp al numero 392 377 0143, tramite Facebook

 

 

Prima di realizzare il materiale, puoi contattarci attraverso i nostri social e/o via mail per proporci l’idea e/o l’articolo. Ogni ‘rubrica’ ha la propria redazione specifica e i propri contatti. Una volta approvata l’idea, si può realizzare il podcast e/o il video.

 

Le trasmissioni possono essere realizzate da diversi gruppi redazionali. A tal fine è necessario individuare il promotore dell’iniziativa ed eventualmente un referente tecnico (le due figure possono coincidere). Il promotore dovrà redigere la scheda anagrafica del ‘gruppo radio’ e seguire le indicazioni tecniche.

 

2) Istruzioni per l’uso: come fare un podcast per noi?

 

Di seguito i passi per realizzare un podcast:

 

  1. Avere ben chiare le cinque domande fondamentali che guidano la creazione del contenuto                             (Chi? Dove? Perché ? Quando? Come?) e avere in mente il pubblico a cui si vuole che sia rivolto il contenuto: è un podcast rivolto a tutti? I contenuti riguardano una particolare fascia della popolazione? E rivolto a professionisti?
  2. Comunicare alla redazione centrale di Radio 32 l’idea del podcast. Si può contattare anche i singoli gruppi redazionali specifici. Se il contenuto è in linea con il lavoro dei gruppi redazionali, dopo essersi confrontati, si potrà procedere alla loro realizzazione;
  3. Registrare il podcast: a tal fine si può utilizzare una strumentazione professionale e/o anche semplicemente uno smartphone di ultima generazione. E’ sempre bene realizzare l’audio in un ambiente silenzioso (il rumore è molto difficile da togliere in fase di post produzione), non creare file audio troppo pesanti prima della fase di montaggio audio (le singole parti verranno montate insieme in un secondo momento).
  4. Una volta registrata la voce, si può procedere nel montaggio audio utilizzando Audacity , programma scaricabile gratuitamente (http://www.audacityteam.org). Qui una guida per imparare a utilizzare audacity (https://www.aranzulla.it/come-usare-audacity-951737.html);
  5. Si può inserire della musica: la musica deve avere una licenza Creative Commons e può essere scaricata dal sito internet www.jamendo.com. Per avere informazioni sulle licenze Creative Commons, clicca qui.
  6. Criteri editoriali: il podcast non deve superare i 20 minuti di lunghezza e non può avere contenuti offensivi;
  7. Allegare piccolo testo scritto di presentazione del contenuto (1000 battute) e un immagine rappresentativa (una foto propria con buona definizione (1000×1000 px) o prese da internet con la licenza creative commons: a tal fine si può andare sui seguenti siti: pixabay.com o flickr.com , impostando il filtro di ricerca opportuno).
  8. Attraverso podcast registrati si possono realizzare vere e proprie rubriche (si veda ‘Luci (e Voci) nella città)

 

3) Istruzioni per l’uso: come diventare un nostro redattore?

 

Come già detto, puoi inviare i tuoi scritti alla nostra redazione, ma puoi anche diventare un nostro Editor.

A tal fine, bisogna saper utilizzare WordPress, ossia il sistema di gestione dei contenuti utilizzato dalla nostra piattaforma.

Qui si può trovare una guida per utilizzare WordPress: https://www.wpvincente.it/come-usare-wordpress-la-guida-completa/

Criteri editoriali:

  1. I contenuti devono essere almeno di 1000 battute;
  2. Vanno riempiti i campi per il ‘SEO’ in fondo alla pagina;
  3. L’articolo va inserito all’interno della propria rubrica;
  4. Va inserito in ‘aggiungi media’ un’immagine in evidenza rappresentativa del contenuto (una foto propria con buona definizione (1000×1000 px) o prese da internet con la licenza creative commons: a tal fine si può andare sui seguenti siti: pixabay.com o flickr.com , impostando il filtro di ricerca opportuno).

4) Istruzioni per l’uso: come fare le dirette (gratis)?

 

Le trasmissioni possono essere realizzate da diversi gruppi redazionali. A tal fine è necessario individuare il promotore dell’iniziativa ed eventualmente un referente tecnico (le due figure possono coincidere).

Il promotore dovrà redigere la scheda anagrafica del ‘gruppo radio’ e seguire le indicazioni tecniche riportate di seguito.

 

 

Una volta approvata l’iniziativa ed individuato il referente tecnico:

 

  1. Registrarsi su Spreaker, una piattaforma online che permette di fare dirette radio dal proprio pc e dal proprio cellulare. 
  2. Scegliere il proprio piano tariffario.  Utilizzando il piano gratuito si possono fare dirette di 15 minuti e si ha uno spazio audio di 5 ore. In base alle esigenze della singola esperienza, si può comprare uno spazio adeguato con le caratteristiche descritte nella tabella a fianco.
  3. Scegliere un logo per la propria trasmissione.
  4. Immettere la descrizione della propria iniziativa nei campi preposti;
  5. Utilizzare Spreaker: a tal fine, per i non esperti, basta un microfono usb da collegare al pc (cos’è un microfono usb?), in alternativa, i più esperti possono utilizzare strumenti professionali esterni. Cliccando qui trovi informazioni sull’utilizzo di Spreaker.
  6. Speaker è molto semplice da utilizzare. Una volta registrato puoi imparare ad usarlo facendo direttamente delle prove di diretta in cui utilizzare la loro interfaccia grafica.
  7. Una volta capito il funzionamento, puoi iniziare a fare le dirette;
  8. Ogni volta che verrà realizzata una diretta, Radio 32 la promuoverà sul proprio network.
  9. Il gruppo redazionale deve avere una propria mail di riferimento, un nome e un logo (che può essere realizzato in collaborazione con il lavoro redazionale di Radio 32).

 

 

 

 

Please follow and like us:
Pin Share