Resistere e rimanere in salute in tempi di quarantena. L’esperienza (e le prospettive) di Radio 32
Una premessa fondamentale: chi siamo Radio 32 è un network, una piattaforma digitale, che accoglie i contributi di tante radioweb ‘comunitarie’, gruppi di persone e cittadini che vogliono esprimersi e si riuniscono attorno ai principi e alle tematiche connesse all’articolo…
“Roma: tra caos e ragione”. Le riflessioni in diretta radio in occasione dell’OPEN DAY del Centro Diurno dell’Asl Roma 2 “La Fabbrica dei Sogni”
Puntata speciale: in occasione di una lunga diretta realizzata per l’OPEN DAY del Centro Diurno ”La Fabbrica dei Sogni” dell’Asl Roma2, ci confrontiamo su Roma e vi proponiamo un estratto della prima trasmissione realizzata dal gruppo redazionale appena nato nel…
Ho conosciuto Don Roberto: le testimonianze su una persona sempre al fianco degli ultimi
Da Wikipedia: Roberto Sardelli, sacerdote, maestro e scrittore vicino ai più umili, si è battuto per il riscatto esistenziale e morale dei baraccati di Roma, dopo essersi avvicinato alla pedagogia di don Lorenzo Milani. Impegnato per un rinnovamento morale e…
Verso un’ecologia della Salute
La rubrica ‘Verso un’ecologia della Salute‘ a cura del nostro Alessandro Rinaldi, nasce e deve i propri contributi alla collaborazione con l’Associazione AIEMS ed in particolare con il Laboratorio di Ecologia della Salute, gruppo di lavoro multidisciplinare dell’associazione. …
La Resistenza a Roma: per rivivere le storie di chi ha difeso la città
Ai nostri microfoni abbiamo Riccardo Sansone per la trasmissione “Le pigne in testa”. Riccardo Sansone è un giovane ricercatore. I suoi studi lo hanno portato ad un meticoloso lavoro sulla salvaguardia della memoria storica. Ha visitato scuole medie,…
Fluttuare – “Sono a 2000 km da terra”
Sono a 2000 km da terra. Fluttuo nello spazio. Lo posso fare, voi credete di no. Lo faccio da sempre. Ogni tanto, svogliato, mi occupo delle cose di noi umani. Poi, appena posso, ritorno a fluttuare. Mentre sto lì…
“Il burn out si può prevenire” – Le parole di un’operatrice
“È usuale, nelle professioni d’aiuto, dire tra colleghi, quando qualcuno è un po’ nervoso sul lavoro, triste, demotivato, etc.. “starà un po’ in burnout”. Burn out, una parola che si sente spesso, con cui racchiudere una serie di definizioni e…
Ernesto il Randagio: dalla amicizia tra un uomo e un cane nascono progetti educativi
Gerardo Rossomando è un veterinario di Pomezia che ci ha raccontato la storia di una amicizia vera, quella con il cane che nel 2013 adottò, da un canile nel quale fortunatamente aveva trovato riparo ed era stato ricoverato in…
“Rincuorare le persone mentre, vivendo la stessa situazione, nessuno rincuorava me” – L’esperienza di un’operatrice sociale
Riguardo il burn out, io ci sono passata una dozzina di anni fa, quando morì mio zio dopo oltre un mese di ricovero mentre avevo in domiciliare diversi utenti con genitori morenti… ed io dovevo rincuorare queste persone mentre, vivendo…
“Basta con i pregiudizi. Non se ne può più” – Intervista a Isabella Salvetti, regista di ‘Due piedi sinistri’
Isabella Salvetti nasce a Roma dove vive e lavora. Nel 1997 si laurea in Lettere moderne, indirizzo dello spettacolo, all’Università degli studi di Roma “la Sapienza” con il massimo dei voti. Nello stesso anno si diploma alla scuola…