Storia della psicologia italiana. Intervista al dott. Catello Parmentola
Riprende il podcast Scienza dell’Esperienza. Nell’episodio di oggi intervistiamo il dott. Catello Parmentola, psicologo e psicoterapeuta, componente della Commissione Deontologia dell’Ordine Nazionale che estese il primo Codice Deontologico degli Psicologi italiani. Parmentola è autore di un testo uscito nel 2022:…
Per una Medicina Umana. Quale ruolo per la fenomenologia in ambito medico?
Nel podcast n.3 di ‘Scienza dell’esperienza‘, parliamo di psicologia, di umanizzazione delle cure sanitarie, di cambio di paradigma nell’ambito della salute e della sanità pubblica a partire dalla fenomenologia. Lo facciamo con il dott. Stefano Marchese, psicologo, educatore e psicoterapeuta,…
I disturbi dello spettro autistico: quale percezione del mondo?
I disturbi dello spettro autistico (dall’inglese Autism Spectrum Disorders, ASD) sono un insieme eterogeneo di disturbi del neurosviluppo caratterizzati da deficit persistente nella comunicazione sociale e nell’interazione sociale in molteplici contesti e pattern di comportamenti, interessi o attività ristretti, ripetitivi. Ne…
Emicrania e cronicizzazione: quale ruolo per la psicologia? Intervista alla dott.ssa Claudia Lanni
In questo primo episodio di ‘Scienza dell’esperienza‘, podcast di approfondimento su psicologia e medicina, secondo un approccio fenomenologico e postrazionalista, parliamo di Emicrania e Cefalee. Lo facciamo con la dott.ssa Claudia Lanni, psicologa, psicoterapeuta, specialista in Psicoterapia Cognitivo-Neuropsicologica, dal 2012 impegnata…