Biblioteche viventi: quando le persone diventano libri aperti contro i pregiudizi
Biblioteche viventi: quando le persone diventano libri aperti contro i pregiudizi. In questo secondo estratto della diretta del 5 ottobre de ‘La Cura’, parliamo con Alice dell’evento che si terrà a Trento il 9 ottobre, ‘Biblioteca vivente‘, un’occasione nata per…
Ho parlato con un UFE
Cos’è un UFE? L’acronimo sta per Utente, Familiare Esperto, ossia una persona, o un familiare di una persona, che ha vissuto un disagio mentale grave e che lavora presso i servizi di salute mentale, supportando i pazienti nel proprio percorso…
Depressione in Quarantena
Depressione è una diagnosi, un’etichetta nosografica. ‘Dietro’ questo termine ci sono tante vite, tante persone, tante storie, che vanno raccontate. Per capire, per comprendere. Depressione in Quarantena Autore: AnonimoLetto da Giordano GiorgiMusica: Mindcrawl – Professor KliqMontaggio: Edgardo Reali Testo: “La…
Adolescenza e psicopatologia: la Fenomenologia di Peter Pan (parte 1)
L’adolescenza rappresenta attualmente una delle fasi di vita più problematiche dell’individuo, una sorta di filo spinato sul quale i ragazzi devono faticosamente tenersi in equilibrio. Eppure non è sempre stato così, anzi sono molti i sociologi che sostengono che…
Come cambia lo sguardo del clinico attraverso l’approccio sistemico? Dalle Linee Guida allo sguardo condiviso con il paziente
In questo podcast, parliamo insieme al dott. Sergio Boria dell’approccio sistemico, cornice epistemologica e metodologica sempre più diffusa nell’ambito delle professioni sanitarie e non solo. Nello specifico, il dott. Boria parla di come cambia lo sguardo e l’approccio clinico…
Demenza: sintomi, aspetti descrittivi e profili neuropsicologici
I sintomi che si presentano durante il corso delle patologie dementigene possono essere riassumibili in sintomi neuropsicologici e in sintomi non cognitivi. I vari cluster neuropsichiatrici nelle demenze racchiudono non solo alterazioni comportamentali come aggressività e ansia, disturbi dell’attività psicomotoria,…
Focus sulla depressione – Intervento del dott. Pasquale Parise
Il 2017 è stato l’anno dedicato dalla Organizzazione Mondiale della Sanità al tema della depressione, con lo slogan “Depressione. Parliamone”. Infatti nonostante sia una patologia attualmente, nella maggior parte dei casi, curabile nell’arco di poche settimane, più della metà dei…
La paranoia: riflessioni su una diagnosi dimenticata (Pt. 2)
Per leggere la prima parte dell’articolo, clicca qui Kretschmer e il Beziehungswahn Kretschmer nel suo lavoro sul ‘delirio di riferimento sensitivo’ (Beziehungswahn) cerca di mettere in evidenza l’importanza delle fasi iniziali del delirio. In particolare cerca di comprendere come questo…
La paranoia: riflessioni su una diagnosi dimenticata Pt.1
La paranoia si può considerare concettualmente come un tentativo di spostare il fulcro del paradigma psichiatrico di fine ‘800 dalla concezione della malattia mentale (e parliamo naturalmente delle psicosi) come ‘processo’, destinato inesorabilmente alla defettualità del deterioramento cognitivo e comportamentale…
BAMBINI E TECNOLOGIA: IL CAMBIAMENTO INIZIA DAGLI ADULTI
Ci troviamo in un pub. Di fronte a noi una tavolata percorre in orizzontale la parete più lunga del locale. E’ simbolicamente divisa a metà: da un lato i genitori, dall’altro una schiera di bambini. Li osserviamo distrattamente mentre ricevono…