Quali possono essere i fattori alla base del superamento della contenzione meccanica?
Articolo di Roberto Zanfini, Direttore Emergenza Urgenza Psichiatrica di Ravenna AUSL…
10 buoni motivi per ricordare la giornata mondiale della salute mentale
Il 10 ottobre è ormai una ricorrenza, una data per…
Ripensare la schizofrenia dalla prospettiva della persona
Lo studio della schizofrenia, e l’accumularsi di evidenze scientifiche inerenti…
Psicoterapia: come cambia il cervello?
Per lungo tempo il sogno di molti terapeuti è stato…
Franco Basaglia: L’uomo e la cosa
di Franco Rotelli (1983) Foto di copertina di Claudio Erné…
“LA FORZA DEL CARATTERE”, OLTRE LA VECCHIAIA. DI JAMES HILLMAN
Nella nostra società occidentale iperfocalizzata sulla velocità, la bellezza, lo sforzo,…
LE DIAGNOSI IMPROPRIE DI DSA E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
In questo articolo diamo uno sguardo al tema delle diagnosi…
Quando l’ovvio non è scontato: i disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)
Sono ormai diversi anni che stiamo assistendo ad una diffusione…
Rapporto Salute Mentale. Dietro questi dati un fenomeno troppo spesso dimenticato: l’esclusione sociale
I numeri nel Rapporto sulla salute mentale 2015 confermano l’urgenza di aprire…
TOSSICODIPENDENZA: IL CONSUMO NON VA SPIEGATO, MA COMPRESO
Intervista a Stefano Marchese, Psicologo e Psicoterapeuta docente dell’IPRA, sul tema…