Archivi categoria: Libri

Cosa ignorano gli psicoterapeuti mentre svolgono la propria professione? Quali tabù lo riguardano? Quali dinamiche sociali ed economiche lo coinvolgono? “L’inconscio sociale dello Psicoterapeuta: quando le diseguaglianze divengono ‘naturali’” è il primo approfondimento attorno al tema dello ‘psicoterapismo‘, a seguito…

Leggi tutto

Vi proporrò tre temi che ritengo centrali da operatore della salute mentale, psicoterapeuta, che molto spesso svolge e articola il proprio lavoro di psicoterapia al di fuori del ‘setting clinico’ classico. E lo fa per ragioni di sanità pubblica. Per…

Leggi tutto

Pubblichiamo il saggio “Dallo Psicanalismo allo Psicoterapismo. Per una politica della Clinica e una Psicoterapia Critica“, scritto da Matteo Bessone, Marco Sassoon e Martino Lioy, con la prefazione di Edgardo Reali. Un riflessione sulla psicoterapia, e sulla psicologia, sul suo…

Leggi tutto

In questo podcast gli autori della Writers Editor fanno gli auguri a tutti i lettori. Buon ascolto!

Chi è Achille Campanile? Uno “scrittore, drammaturgo sceneggiatore e giornalista italiano, celebre per il suo umorismo surreale e i giochi di parole” (cit. Wikipedia). Radio Re-Start intervista Rocco Della Corte, caporedattore Velletri Life, autore de “L’umorismo cosmico. Scritti su Achille Campanile“. Buon ascolto! Immagine realizzata da TAF “Campanile è…

Leggi tutto

Ai microfoni di Radio32 abbiamo Carlo Miccio autore de La Trappola del Fuorigioco, un romanzo che, come una sorta di cartina al tornasole, ci accompagna all’interno delle dinamiche di un ambiente familiare in cui si annida ed esplode un disagio…

Leggi tutto

Racconto di Giuseppe Bisceglia, tratto da “Famiglie che accolgono. Oltre la Psichiatria“, Edizioni Gruppo Abele. “Eh eh eh! Eh eh eh!” Il vecchio Osvaldo se la rideva di gusto, con il dito scorreva il rigo e leggeva borbottando tra i…

Leggi tutto

ne prendo una per non sentirmi dio. e un’altra per non sentirmi una merda. e un’altra ancora per non aver paura di sentirmi una merda. o forse per non aver paura di sentirmi dio. non lo so, non l’ho ancora…

Leggi tutto

Nella nostra società occidentale iperfocalizzata sulla velocità, la bellezza, lo sforzo, la competizione, c’è quasi una forma di fobia verso tutto ciò che riguarda il tema della vecchiaia: il tema forse più ignorato e avversato dall’attuale spirito del tempo. “La forza del…

Leggi tutto

L’irrecuperabilità del malato è spesso implicita nella natura del luogo che lo ospita Franco Basaglia Franco Basaglia nasce a Venezia l’11 marzo 1924, da una famiglia agiata. Secondo  genito di tre figli, trascorre un’infanzia e un’adolescenza serene nel pittoresco quartiere…

Leggi tutto

10/11