Conferenza nazionale per la Salute Mentale: riflessioni e proposte dal basso
In questa puntata, insieme alla dott.ssa Elisabetta Sarco, presidente dell’Associazione di Volontariato ‘Riconoscere‘, stimolati dalle riflessioni e dalle conclusioni della Conferenza Nazionale per la Salute Mentale, ragioniamo su una serie di proposte dal basso, e sul possibile ruolo del Terzo…
Quali condizioni di lavoro per gli educatori? I diritti negati di chi lavora nell’assistenza e nel sociale. Intervista a Maurizio Mozzoni
C’è un mondo di sopruso e ricatto continuo, c’è il voler sistematicamente ignorare da parte di molte realtà i minimi diritti sindacali: mi riferisco alle malattie, al pagamento del lavoro, ai riposi Qualche mese fa abbiamo ospitato…
Operatore Socio-Sanitario (OSS): mansioni e competenze, criticità e potenzialità di un lavoro socialmente fondamentale
Intervistiamo Umberto, OSS, delegato sindacale CGIL, e parliamo con lui della figura professionale dell’operatore socio-sanitario, facendo riferimento in particolare alla specifica situazione nella regione Lazio. Per approfondire, condividiamo il testo della CONFERENZA STATO REGIONI Seduta del 22 febbraio…
Assistenti educativo-culturali (AEC): Lavoratori necessari, quanto sottovalutati
Nel viaggio di Radio32 tra i lavoratori del sociale non poteva mancare la tappa degli AEC, gli Assistenti Educativo Culturali, ovvero quei lavoratori che per conto delle Cooperative Sociali di Roma e non solo (da anni gli appalti e…
“Educatori. Sfruttati, malpagati, ricattati” – Intervista a Maurizio Mozzoni
Continua il viaggio di Radio 32 attraverso le storie degli operatori sociali in italia. A Milano tre operatori sociali (Mariacristina Faraci, Daniele Grassini e Maurizio Mozzoni) hanno avuto la buona idea di scrivere un libro che racconta la figura…
Quali condizioni di lavoro per gli Operatori Sociali? Intervista ad un educatore della Rete Operatori Operatrici Sociali Milano
Matteo, 38 anni, educatore di Milano, laureato in scienze dell’educazione, lavoro con i disabili, nella costruzione di progetti individualizzati e attività educative. E’ attivista della Rete cittadina degli operatori ed operatrici sociali milanese. Lo abbiamo intervistato telefonicamente per farci…
Chi sono gli Educatori Uniti Contro i Tagli?
In collegamento telefonico da Bologna, un attivista di Educatori Uniti Contro i Tagli, realtà presente a Bologna e provincia. Da anni, la loro rete cittadina, composta da lavoratori e lavoratrici del sociale (assistenti domiciliari, assistenti scolastici, educatori ed assistenti sociali), rappresenta…
La scrittura autobiografica come cura del Sé – L’esperienza di un educatore
“chi comincia ad indagare su se stesso finisce per indagare su tutto“ Elias Canetti La scrittura autobiografica come cura del Sé La parola autobiografia deriva del greco authòs bìos graphein, cioè scrivere della propria vita. E’ un gesto che si…