Ci meritiamo di stare bene – Le proposte della RETE DEGLI STUDENTI MEDI DEL LAZIO
Vi proponiamo il manifesto e le proposte lanciate dalla Rete degli Studenti Medi in occasione della giornata internazionale per l’attenzione ai disturbi del comportamento alimentare e alla salute mentale. I ragazzi sono scesi in piazza per chiedere investimenti e riforme…
Salute Mentale & Diritti. Intervista alla dott.ssa Carla Ferrari Aggradi
Intervistiamo la dott.ssa Carla Ferrari Aggradi, psichiatra, psicoterapeuta, componente del coordinamento del Forum Salute Mentale. Con lei iniziamo una lunga serie di interviste dedicate al diritto alla Salute Mentale. Ovvero il diritto a ricevere cure appropriate, umane, legate ai reali…
Storia della psicologia italiana. Intervista al dott. Catello Parmentola
Riprende il podcast Scienza dell’Esperienza. Nell’episodio di oggi intervistiamo il dott. Catello Parmentola, psicologo e psicoterapeuta, componente della Commissione Deontologia dell’Ordine Nazionale che estese il primo Codice Deontologico degli Psicologi italiani. Parmentola è autore di un testo uscito nel 2022:…
Disability Pride Milano 2022: le voci dei protagonisti
Sentiamo le voci di molti dei protagonisti del Disability Pride Milano 2022, la prima edizione nel capoluogo lombardo, che ha visto una grande partecipazione. In questo podcast, e nel comunicato che segue, ci facciamo raccontare il senso di questa manifestazione.…
PIU’ – Passeggiate Inclusive Universali – Ostia (Municipio X)
Le P.I.Ù. sono le passeggiate inclusive e universali del Disability Pride Network, organizzate in collaborazione con l’ordine degli architetti di Roma e il suo Osservatorio sull’Accessibilità e l’Universal Design, La Fondazione Tetrabondi, l’UICI (sezione Roma) e Radio 32. Persone con…
Per una Medicina Umana. Quale ruolo per la fenomenologia in ambito medico?
Nel podcast n.3 di ‘Scienza dell’esperienza‘, parliamo di psicologia, di umanizzazione delle cure sanitarie, di cambio di paradigma nell’ambito della salute e della sanità pubblica a partire dalla fenomenologia. Lo facciamo con il dott. Stefano Marchese, psicologo, educatore e psicoterapeuta,…
L’inconscio sociale dello Psicoterapeuta: quando le diseguaglianze divengono ‘naturali’
Cosa ignorano gli psicoterapeuti mentre svolgono la propria professione? Quali tabù lo riguardano? Quali dinamiche sociali ed economiche lo coinvolgono? “L’inconscio sociale dello Psicoterapeuta: quando le diseguaglianze divengono ‘naturali’” è il primo approfondimento attorno al tema dello ‘psicoterapismo‘, a seguito…
I disturbi dello spettro autistico: quale percezione del mondo?
I disturbi dello spettro autistico (dall’inglese Autism Spectrum Disorders, ASD) sono un insieme eterogeneo di disturbi del neurosviluppo caratterizzati da deficit persistente nella comunicazione sociale e nell’interazione sociale in molteplici contesti e pattern di comportamenti, interessi o attività ristretti, ripetitivi. Ne…
Emicrania e cronicizzazione: quale ruolo per la psicologia? Intervista alla dott.ssa Claudia Lanni
In questo primo episodio di ‘Scienza dell’esperienza‘, podcast di approfondimento su psicologia e medicina, secondo un approccio fenomenologico e postrazionalista, parliamo di Emicrania e Cefalee. Lo facciamo con la dott.ssa Claudia Lanni, psicologa, psicoterapeuta, specialista in Psicoterapia Cognitivo-Neuropsicologica, dal 2012 impegnata…
Carlo Di Giusto, una vita sotto canestro
Carlo Di Giusto, nato a Roma nel 1955, è uno dei grandi protagonisti dello Sport Paralimpico italiano e romano e del Basket in Carrozzina innanzitutto. Abbiamo avuto il piacere di intervistarlo per la trasmissione Accesso Totale. Carlo è tante cose,…