L’associazione Ipse Lab nasce dalla volontà di un gruppo di operatori e professionisti della salute di promuovere lo sviluppo e la ricerca nell’ambito della psicologia clinica applicata, la formazione specialistica e attività di comunicazione sociale e prevenzione primaria attraverso i social media, i media tradizionali e i servizi di prevenzione primaria in collaborazione con enti pubblici e privati.

L’associazione Ipse Lab APS è un’associazione di promozione sociale che sviluppa attività e azioni per i propri soci e per la cittadinanza in generale.

L’obiettivo dell’associazione è quello di promuovere la salute, così come intesa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Uno stato di totale benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente assenza di malattie o infermità (definizione di Salute dell’OMS) “Il concetto di “promozione della salute, come codificato nel 1986 dalla “Carta di Ottawa”, che, a distanza di pià di vent’anni, costituisce un importante, quanto attuale, documento di riferimento per lo sviluppo di politiche sanitarie legate alla tutela ed allo sviluppo della salute dei popoli e non solo.

La Carta di Ottawa, sottoscritta da tutti gli Stati appartenenti all’Organizzazione Mondiale della Sanità, definisce la Promozione della Salute come “il processo che consente alle popolazioni di esercitare un maggior controllo sulla propria salute e di migliorarla”.

Questa definizione implica:

– la creazione di strutture e di servizi che consentano di offrire un adeguato supporto al perseguimento della salute negli ambienti di vita e di lavoro, attraverso condizioni di maggiore sicurezza e gratificazione;

– il potenziamento delle attività di sostegno alle comunità, nelle scelte e nelle operazioni volte al conseguimento ed al mantenimento della salute dei cittadini che vi appartengono;

– il riorientamento dei servizi sanitari, in un’ottica che sempre di più valorizzi l’interazione, lo scambio e la collaborazione con altri settori che, più o meno direttamente, sono coinvolti nella realizzazione e nel miglioramento delle condizioni di salute.

La Promozione della Salute si propone, tra l’altro, di raggiungere l’eguaglianza nelle condizioni di salute, attraverso la predisposizione e l’attuazione di interventi volti a ridurre le discriminazioni ed offrire a tutti eguali opportunità e risorse per conseguire il massimo potenziale di salute auspicabile.”

(Fonte: Public Health).

Cosa facciamo?

A integrazione di tali obiettivi, viene promosso un approccio clinico e terapeutico innovativo, incentrato sulla valorizzazione, l’ascolto e lo studio dell’esperienza in prima persona delle persone che vivono un problema di salute (mentale e /o fisico). L’approccio clinico che si intende sviluppare è quello della psicologia clinica post-razionalista (per saperne di più, clicca qui).

L’associazione sviluppa attività di formazione e servizi sia per gli operatori della salute (esperti ‘per professione’), sia per cittadini che vivono un problema di salute (esperti ‘per esperienza’).

Gruppi di intervisione professionale (per aiutare i professionisti a gestire le difficoltà e lo stress dovuto a interventi complessi), gruppi di auto mutuo aiuto legati a specifiche problematiche (per aiutare i cittadini ad affrontare tutte le macro difficoltà esistenziali legate a un problema di salute), convegni, eventi, comunicazione sociale e momenti di socializzazione, le principali iniziative che l’associazione porta avanti, anche attraverso un utilizzo intelligente dei social network e del web.

I soci, infatti, potranno organizzare gruppi tematici su questioni specifiche al fine di confrontarsi e raccogliere informazioni su problematiche legate a determinati problemi di salute e alle conseguenti difficoltà di natura sociale ad essi connessi.

L’obiettivo dell’associazione è quello di promuovere, in modo concreto, la possibilità di ‘essere sé stessi’, offendo possibilità e strumenti a persone che vivono un problema di salute e/o una condizione di marginalità sociale. 

Perché si chiama Ipse Lab?

Il nome ‘Ipse’(pronome latino: ‘se stesso’), da cui deriva il termine Ipseità, indica un importante principio filosofico che afferma l’identità dell’essere individuale con sé stesso, attraverso il constante incontro con l’altro e le possibilità che l’altro co-determina.

Il termine Lab si riferisce alle attività di esplorazione e sperimentazione di sé, necessarie per scoprire, vivere e costruire la propria identità.

Recuperare la proprio identità a livello personale (ri-appropriazione con la propria storia e con le proprie emozioni) e sociale (attraverso la relazione con gli altri significativi della nostra vita a livello pubblico e privato) è un processo centrale in ogni percorso terapeutico, determinante della qualità di vita della persona, che attraverso questo processo si ‘riconosce’ e si sente ‘riconosciuta’ e può esprimere il proprio punto di vista.

Ri-appropriarsi di sé e della propria condizione esistenziale è la base indispensabile per divenire un soggetto attivo della propria cura, e più in generale del proprio progetto di vita.

Il recupero di un buon dialogo con se stessi e con gli altri consente la definizione e ridefinizione della propria identità.
L’identità è un aspetto centrale per le persone colpite da stigma e pregiudizi, per prime vittime dei fattori di rischio (in termini di salute) connessi all’isolamento sociale e all’incomprensione rispetto ad un senso comune non disposto ad ascoltare e ad accogliere.

Attraverso lo stigma, l’identità sociale negata di chi vive un problema di salute mentale e/o fisica diviene di per sé fonte di disagio che va ad aggravare e amplificare le problematiche di salute vissute e sperimentate.

 

Consiglio Direttivo

Edgardo Reali – Presidente

Alessandra Amendola – Vicepresidente

Daniele Lauri – Segretario

Giulia Grassi 

Ilenia Marchi – Tesoriera

Martina D’Andrea

I rendiconti economici (clicca per consultarli)

Bilancio Sociale 2022

Bilancio Sociale 2021

Bilancio Sociale 2020

Scrivici

ipselab.info@gmail.com

392 377 0143

Sostienici