Psicologia e salute
Biblioteche viventi: quando le persone diventano libri aperti contro i pregiudizi
Biblioteche viventi: quando le persone diventano libri aperti contro i pregiudizi. In questo secondo estratto della diretta del 5 ottobre de ‘La Cura’, parliamo con Alice dell’evento che si terrà a Trento il 9 ottobre, ‘Biblioteca vivente‘, un’occasione nata per… Leggi tuttoleggi »Ho parlato con un UFE
Cos’è un UFE? L’acronimo sta per Utente, Familiare Esperto, ossia una persona, o un familiare di una persona, che ha vissuto un disagio mentale grave e che lavora presso i servizi di salute mentale, supportando i pazienti nel proprio percorso… Leggi tuttoleggi »Depressione in Quarantena
Depressione è una diagnosi, un’etichetta nosografica. ‘Dietro’ questo termine ci sono tante vite, tante persone, tante storie, che vanno raccontate. Per capire, per comprendere. Depressione in Quarantena Autore: AnonimoLetto da Giordano GiorgiMusica: Mindcrawl – Professor KliqMontaggio: Edgardo Reali Testo: “La… Leggi tuttoleggi »Adolescenza e psicopatologia: la Fenomenologia di Peter Pan (parte 1)
L’adolescenza rappresenta attualmente una delle fasi di vita più problematiche dell’individuo, una sorta di filo spinato sul quale i ragazzi devono faticosamente tenersi in equilibrio. Eppure non è sempre stato così, anzi sono molti i sociologi che sostengono che… Leggi tuttoleggi »Come cambia lo sguardo del clinico attraverso l’approccio sistemico? Dalle Linee Guida allo sguardo condiviso con il paziente
In questo podcast, parliamo insieme al dott. Sergio Boria dell’approccio sistemico, cornice epistemologica e metodologica sempre più diffusa nell’ambito delle professioni sanitarie e non solo. Nello specifico, il dott. Boria parla di come cambia lo sguardo e l’approccio clinico… Leggi tuttoleggi »Demenza: sintomi, aspetti descrittivi e profili neuropsicologici
I sintomi che si presentano durante il corso delle patologie dementigene possono essere riassumibili in sintomi neuropsicologici e in sintomi non cognitivi. I vari cluster neuropsichiatrici nelle demenze racchiudono non solo alterazioni comportamentali come aggressività e ansia, disturbi dell’attività psicomotoria,… Leggi tuttoleggi »Focus sulla depressione – Intervento del dott. Pasquale Parise
Il 2017 è stato l’anno dedicato dalla Organizzazione Mondiale della Sanità al tema della depressione, con lo slogan “Depressione. Parliamone”. Infatti nonostante sia una patologia attualmente, nella maggior parte dei casi, curabile nell’arco di poche settimane, più della metà dei… Leggi tuttoleggi »La paranoia: riflessioni su una diagnosi dimenticata (Pt. 2)
Per leggere la prima parte dell’articolo, clicca qui Kretschmer e il Beziehungswahn Kretschmer nel suo lavoro sul ‘delirio di riferimento sensitivo’ (Beziehungswahn) cerca di mettere in evidenza l’importanza delle fasi iniziali del delirio. In particolare cerca di comprendere come questo… Leggi tuttoleggi »La paranoia: riflessioni su una diagnosi dimenticata Pt.1
La paranoia si può considerare concettualmente come un tentativo di spostare il fulcro del paradigma psichiatrico di fine ‘800 dalla concezione della malattia mentale (e parliamo naturalmente delle psicosi) come ‘processo’, destinato inesorabilmente alla defettualità del deterioramento cognitivo e comportamentale… Leggi tuttoleggi »BAMBINI E TECNOLOGIA: IL CAMBIAMENTO INIZIA DAGLI ADULTI
Ci troviamo in un pub. Di fronte a noi una tavolata percorre in orizzontale la parete più lunga del locale. E’ simbolicamente divisa a metà: da un lato i genitori, dall’altro una schiera di bambini. Li osserviamo distrattamente mentre ricevono… Leggi tuttoleggi »Ripensare la schizofrenia dalla prospettiva della persona
Lo studio della schizofrenia, e l’accumularsi di evidenze scientifiche inerenti ad essa, sembra un libro che, per quanto ci sforziamo (da decenni) di scrivere, appare incompleto e con molte pagine mancanti. La grande mole di dati accumulati nel tentativo di… Leggi tuttoleggi »Stress, ansia e depressione. Un approccio integrato alla cura
Con Engel negli anni ’50 inizia un nuovo approccio allo studio e alla cura dell’essere umano basato sul modello BioPsicoSociale che si oppone al paradigma riduzionista e organicista presente in medicina e biologia dalla seconda metà del XIX secolo. L’approccio… Leggi tuttoleggi »Adolescenti e peso: come prevenire obesità e disturbi dell’alimentazione
L’elevata diffusione in adolescenza dell’obesità e dei disturbi dell’alimentazione (eating disorders, ED), rimanda al sempre più difficile rapporto dei giovani con il cibo e il proprio corpo. Nel biennio 2011-2012 il 34,5 % degli adolescenti americani tra i dodici e… Leggi tuttoleggi »RIPRODURRE GLI STUDI DI PSICOLOGIA: QUANT’È DIFFICILE
Ricetta per “Psicologia e metodo scientifico”: •Prendete 100 studi di psicologia •Provate a replicarli. Si, lo so che sembra difficile ma non temete: secondo il metodo scientifico ognuno dovrebbe essere in grado di farlo seguendo le stesse procedure con le quali è… Leggi tuttoleggi »DSA E LEGGE 170: COSA PREVEDE LA NORMATIVA?
In caso ci sia il sospetto di DSA in un alunno, è opportuno chiedere aiuto a uno psicologo esperto in questo tipo di problematiche per una valutazione psico-diagnostica. Per una maggior tutela in questo tipo di difficoltà, ci si può… Leggi tuttoleggi »LE DIAGNOSI IMPROPRIE DI DSA E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
In questo articolo diamo uno sguardo al tema delle diagnosi improprie di Disturbo Specifico dell’Apprendimento. Gli studi internazionali indicano che sono circa il 4-5% dei bambini della popolazione scolastica a soffrire di questi disturbi. Tuttavia in Italia, il dato, dall’approvazione… Leggi tuttoleggi »Quando l’ovvio non è scontato: i disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)
Sono ormai diversi anni che stiamo assistendo ad una diffusione sempre maggiore della diagnosi di disturbo specifico di apprendimento (DSA) nella popolazione scolastica. Non è facile spiegare perché questo accada, dato che questa situazione è dovuta a diverse ragioni. D’altra… Leggi tuttoleggi »
Neuroscienze
LE ESPERIENZE INCIDONO SULLA NOSTRA BIOLOGIA?
In biologia si è pensato a lungo che i geni predeterminassero non solo i nostri tratti somatici ma anche il nostro comportamento, la personalità e le emozioni. Una teoria che vedeva l’uomo totalmente governato rispetto alla sua biologia. L’idea… Leggi tuttoRead More »Neurogenesi e Cervello: apprendimento, attività fisica e ambiente stimolano la produzione di nuovi neuroni anche in età adulta
Fino a quasi tutto il secolo scorso era convinzione radicata nella comunità scientifica che il cervello umano, come quello degli altri mammiferi, si stabilizasse subito dopo la nascita e non potesse avere alcuna possibilità di nuova crescita neuronale e di… Leggi tuttoRead More »QUANDO L’ATTIVITÀ FISICA E MENTALE RIDUCE I SINTOMI DI PARKINSON E ALZHEIMER
Per secoli, il cervello è stato spiegato e concepito come una macchina immodificabile e geneticamente determinata in cui l’unico cambiamento possibile a partire dall’età adulta fosse la degenerazione dovuta all’invecchiamento. Una macchina portata inevitabilmente a logorarsi con l’uso e con il passare… Leggi tuttoRead More »Psicoterapia: come cambia il cervello?
Per lungo tempo il sogno di molti terapeuti è stato quello di poter ‘fotografare’ il cervello di un paziente, prima e dopo il trattamento, per capire se e come il buon esito della psicoterapia si rivelasse anche nelle reti neurali.… Leggi tuttoRead More »Psicopatologia e Neuroplasticità Ippocampale: il ruolo terapeutico dell’esercizio fisico aerobico
Grazie alle scoperte scientifiche dell’ultimo decennio è divenuto sempre più evidente l’importante ruolo delle esperienze e delle abitudini nell’indurre modificazioni strutturali e funzionali a livello cerebrale. Modificazioni che non avvengono solo quando si è bambini e adolescenti, ma, date determinate… Leggi tuttoRead More »
Sociale
Disabilità e attivismo. Ne parliamo con Alice Vigorito di Abbatti le Barriere
In questa intervista, parliamo di disabilità, attivismo e lavoro con Alice Vigorito di Abbatti Le Barriere, un gruppo di carrozzati e non, conosciuti ormai in tutta Italia come i ‘Disabili Pirata‘. Ossia, “persone libere e libertarie, che condividono i valori… Leggi tuttoPer saperne di più »L’emergenza permanente delle persone senza fissa dimora a Roma. Ne parliamo con il dott. Alessandro Radicchi
In questo speciale parliamo delle persone senza fissa dimora a Roma. Nel parliamo con Alessandro Radicchi, presidente della cooperativa sociale Europe Consulting Onlus, realtà che organizza iniziative e progetti concreti per aiutare queste persone.Un’intervista per vedere questo fenomeno da vicino,… Leggi tuttoPer saperne di più »“Insieme per il Bene Comune” 2022: il podcast con tutte le interviste
Domenica 27 marzo, presso l’area del Circo Massimo, i partecipanti alla Fun Race, la Stracittadina di Roma (corsa amatoriale 5 km), abbinata alla Acea Run Rome The Marathon che nel 2022 sarà organizzata da Infront, Corriere dello Sport – Stadio… Leggi tuttoPer saperne di più »Radio 32, Disability Pride e UICI domani a Circo Massimo al Good Deeds Day
Il 25, 26, 27 marzo ed il 2 e 3 aprile con il Good Deeds Day, torna a Roma e Provincia la sua anima solidale e civile. Good Deeds Day è una manifestazione internazionale di attivazione sociale, nata nel 2007 dalla Arison… Leggi tuttoPer saperne di più »Paraciclismo: Pierre Amighini si racconta
Intervistiamo Pierre Amighini, ipovedente, campione di paraciclismo in tandem. Pierre Amighini, milanese, da qualche anno residente nelle Canarie sull’isola di Lanzarote. Cinquantuno anni e una vita a pedalare. Come lui stesso ci ha raccontato la sua passione per il ciclismo… Leggi tuttoPer saperne di più »Alla scoperta del Rugby integrato. Intervista a Massimo Cavallin e Flavio Favale
Nell’ultima puntata di Accesso totale, abbiamo intervistato Massimo Cavallin e Flavio Favale, che ci parlano del rugby integrato. Buon ascolto. Massimo Cavallin di Treviso è educatore professionale in Comunità Terapeutica (Casa Sentieri, Coop. Il Girasole) e ideatore delle Zebre Gialle… Leggi tuttoPer saperne di più »Capodanno: Il discorso di Carmelo Comisi per Radio 32
Carmelo Comisi è il presidente dell’Associazione Disability Pride Italia ONLUS. Ascoltiamo il suo discorso di fine anno. Illustrazione in copertina di Gioma . Che cos’è Disability Pride? Disability Pride Italia nasce nel 2015 da un’idea di Carmelo Comisi e dal contributo volontario di… Leggi tuttoPer saperne di più »Vita di Strada – Roma (Trastevere)
In questo podcast, estratto dalla diretta de ‘I Cocciutissimi‘, intervistiamo gli ‘amici di strada’, persone senza reddito e/o senza fissa dimora, incontrate alle colazioni in piazza Mastai, organizzate dall’associazione Tuttoblue Arte e Sociale. Un modo per conoscere la Roma sommersa,… Leggi tuttoPer saperne di più »Quando una colazione non è data per scontata. Intervista a Domenico Fumato di TuttoBlue Arte e Sociale
TUTTOBLUE Arte e Sociale è un’associazione laica di volontariato che a Roma si dedica ad aiutare le persone disagiate senza dimora. In questo podcast intervistiamo il presidente dell’associazione Domenico Fumato, che ci racconta i dieci anni di attività, pieni di… Leggi tuttoPer saperne di più »I diritti delle persone con disabilità. Ne parliamo con l’avvocato Dario Dongo
I diritti delle persone con disabilità sono stati appena ricordati il 3 dicembre, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità. In questo podcast, estratto dalla diretta radio ‘I Cocciutissimi’, intervistiamo Dario Dongo, avvocato, attivista per i diritti delle… Leggi tuttoPer saperne di più »
Libri
Recent Posts
L’inconscio sociale dello Psicoterapeuta: quando le diseguaglianze divengono ‘naturali’
La Psicologia e la Psicoterapia negata: rapporto dalle periferie della pratica clinica
Dallo Psicanalismo allo Psicoterapismo. Per una politica della Clinica e una Psicoterapia Critica
Natale d’autore: gli auguri della Writers Editor. Buon ascolto!
“L’umorismo cosmico. Scritti su Achille Campanile”. Radio Re-Start intervista Rocco Della Corte