Andare al mare? Una possibilità d’esistere troppo spesso negata . Ne parliamo con Alessio Pascucci e Francesca Cenerilli

Andare al mare? Una possibilità d’esistere troppo spesso negata . Ne parliamo con Alessio Pascucci e Francesca Cenerilli

Andare al mare? Per moltissime persone non è possibile e diviene una possibilità d’esistere troppo spesso negata. Liberamente, è la prima spiaggia pubblica accessibile per tutti nella regione Lazio. Ne parliamo con il sindaco di Cerveteri, Alessio Pascucci, e il vicesindaco Francesca Cenerilli, promotori di questo progetto.

Radio 32

Alessio Pascucci

“La spiaggia di Cerveteri è libera e pubblica, quindi accoglie chiunque senza distinzioni. È un esempio totale di inclusione”

“Gli ostacoli che si incontrano sono sempre di natura economica, senza l’aiuto della regione Lazio probabilmente non saremmo riusciti a realizzare il progetto.”

“Non esistono soluzioni semplici a problemi complessi, le soluzioni complesse richiedono risorse economiche”

“In Italia abbiamo bellissime leggi come quelle sull’abbattimento delle barriere elettroniche, ma spesso restano solo leggi di principio alle quali non fanno seguito risorse economiche”

“Nel Lazio, Cerveteri è il comune che ha il più alto numero di spiagge pubbliche”

Discorso su necessità del cursus honorum dalle cariche minori della politica, la politica nazionale (deputati, ministri) non conosce i problemi pratici territoriali, producendo leggi fatte male.

”La spiaggia accessibile di Cerveteri è un posto dove possono andare tutti (non è un luogo solo per portatori di handicap n.d.r)”

“Non vorrei che passasse il messaggio per cui a Cerveteri si sia risolto il problema dell’accessibilità, c’è da fare ancora molto altro”.

”Faccio un appello, il nostro museo (museo nazionale etrusco di Cerveteri n.d.r.) deve diventare accessibile anche al primo piano”

Alessio Pascuccu, sindaco di Cerveteri

Questa estate Radio 32 va al mare. E’ bello andare al mare. Un modo per staccare dalla città su un bel bagnasciuga, o anche semplicemente per stare all’ombra, e respirare un pò di sali minerali, leggendo un bel libro sotto all’ombrellone. D’estate la spiaggia è l’unico modo per abbassare il volume di una quotidianità sempre più complessa vissuta nelle nostre città sempre più cementificate, alienate, vuote durante i mesi estivi. 

Andare al mare è un diritto? No, è ben di più. E’ una possibilità d’esistere. Una possibilità che per essere realizzata ha bisogno di una moltitudine di diritti: mobilità, accessibilità, reddito, supporto, socialità, ecc. 

Una possibilità data per scontata dai più. Eppure ci sono milioni di persone per cui questa possibilità è un miraggio. Persone con disabilità spesso costrette all’isolamento urbano coatto.

E per le persone che vivono un problema di salute, le possibilità d’esistere sono fondamentali. Fondamentali per mantenere quel briciolo di salute mentale necessaria ad affrontare le difficoltà e le contraddizioni del quotidiano.

E nel caso dell’andare al mare, fa pure bene alla salute.

Per questo non possiamo non ringraziare il Comune di Cerveteri e il lavoro che hanno svolto per aprire ‘Liberamente’, la prima spiaggia accessibile pubblica del Lazio, a Campo di Mare.

In un mondo ricco di inaccessibilità, non potevamo non promuovere questa iniziativa, questa piccola utopia realizzata, che dimostra che un mondo diverso è possibile.

Pubblica, accessibile, gratuita, organizzata e agevole. A Campo di Mare a Cerveteri, trasmettiamo da una spiaggia completamente attrezzata ad ospitare persone con disabilità motorie.

Un progetto fortemente voluto dall’Amministrazione comunale del Sindaco di Cerveteri Alessio Pascucci, che ha saputo sfruttare alla perfezione un bando regionale per il miglioramento dei servizi sui comuni costieri.

La spiaggia è dotata di tutte le strutture necessarie per trascorrere una giornata al mare senza barriere: sedie job, passerelle, lettini, docce, spogliatoi e un servizio di assistenza in mare curato da personale socio-sanitario specializzato. 

Per usufruire della spiaggia, le persone interessate dovranno prenotarsi chiamando il numero 3517755284.

Please follow and like us:
Pin Share