Radio Re-Start intervista la Dottoressa Francesca Romana Piccione, biologo nutrizionista, specializzata in Scienza dell’Alimentazione.

Le abbiamo posto queste domande:
Consigli per dimagrire: cosa si può mangiare, cosa no?
Spuntini: quanti? Di che tipo?
Come dimagrire in modo sano?
Quali sono le cause che non permettono di dimagrire anche quando si mangia bene?
Piatto di pasta: qua l’è la quantità di pasta giusta?
Sì può mangiare la pasta la sera?
La frutta fa ingrassare? Quanta frutta si può mangiare?
Carne rossa: quante volte mangiarla?
Vegetariani e vegani: ci sono controindicazioni per la salute?
I bambini devono mangiare carne?
Buon ascolto:
“L’alimentazione, in biologia, consiste nell’assunzione da parte dell’organismo, di alimenti indispensabili al suo metabolismo e alle sue funzioni vitali quotidiane prendendo in considerazione tutte le trasformazioni fisiche, chimiche e fisico-chimiche che i nutrienti assunti subiscono nel processo di digestione e/o assimilazione[1]. Essa è considerata specifica degli organismi eterotrofi: una pianta non si alimenta, assume nutrienti[2].
In fisiologia l’alimentazione è distinta dalla nutrizione, un concetto considerato più ampio, che sottintende i processi metabolici di un organismo al fine di utilizzare quei principi nutritivi che ha assunto tramite l’alimentazione. Nonostante le distinzioni disciplinari, spesso, i termini alimentazione e nutrizione sono stati utilizzati come sinonimi in certe branche della Medicina e nel linguaggio comune[3].
Si definisce “stato nutrizionale” il grado con cui sono soddisfatte le necessità fisiologiche di un individuo in relazione ai nutrienti introdotti con la dieta.”