Accesso Totale vuole parlare di #inclusione, #disabilità, #pregiudizi e #stigma, #servizi, #welfare, #arte e #cultura, perché riteniamo che i beni e i servizi comuni debbano essere accessibili per tutti i cittadini.
La redazione è un gruppo di lavoro integrato in cui persone con disabilità, volontari, professionisti della salute e operatori della comunicazione collaborano per comunicare un nuovo modo di vedere, e vivere, la disabilità, collaborando con il Disability Pride Network.
Un modo proattivo, senza facili retoriche e senza richieste di assistenzialismo, ma con la volontà di ricordare che una malattia, una difficoltà, un problema non possono mai definire una persona in toto: mettere al centro la persona invece che una condizione sanitaria o sociale è lo step fondamentale per poter essere veramente inclusi in tutte le questione, in tutti i discorsi di una comunità che vuole essere veramente civile.
Accesso Totale nasce dall’esperienza di Grinta e Passione, la trasmissione che l’anno scorso ha voluto raccontare il mondo dello sport per tutti, disabili e non, nel mondo del sociale. Da questa esperienza è nato un gruppo di lavoro affiatato che vuole informare e far sentire la propria voce, ma soprattutto vuole fare rete nel senso vero del termine: creare spazi virtuali che facilitino incontri reali e relazioni che migliorino concretamente la vita delle persone che per un motivo o per l’altro sono costrette troppo spesso a stare ai margini.
Per ascoltare i diversi podcast, premi play nel player sottostante o naviga e clicca sui post in evidenza, sotto al player. Buon ascolto!

Le P.I.Ù. sono le passeggiate inclusive e universali del Disability Pride Network, organizzate in collaborazione con l’ordine degli architetti di Roma e il suo Osservatorio sull’Accessibilità e l’Universal Design, La Fondazione Tetrabondi, l’UICI (sezione Roma) e Radio 32.
Persone con disabilità motoria e sensoriale a passeggio per le vie della Capitale con sedie a rotelle, bende e bastoni bianchi a disposizione di tutti coloro che vogliono, almeno per un pomeriggio, provare l’ebbrezza e il brivido dell’accessibilità urbana.
Per ulteriori informazioni, o domande specifiche, potete inviarci delle domande alla mail radio32.info@gmail.com. Risponderemo realizzando dei podcast dedicati per ‘Sessualità e Salute’, il prima possibile.
approfondimenti in evidenza
PIU’ – Passeggiate Inclusive Universali – Ostia (Municipio X)
Le P.I.Ù. sono le passeggiate inclusive e universali del Disability Pride Network, organizzate in collaborazione con l’ordine degli architetti di Roma e il suo Osservatorio sull’Accessibilità e l’Universal Design, La Fondazione Tetrabondi, l’UICI (sezione Roma) e Radio 32. Persone con…
Carlo Di Giusto, una vita sotto canestro
Carlo Di Giusto, nato a Roma nel 1955, è uno dei grandi protagonisti dello Sport Paralimpico italiano e romano e del Basket in Carrozzina innanzitutto. Abbiamo avuto il piacere di intervistarlo per la trasmissione Accesso Totale. Carlo è tante cose,…
Andrea Licari e le Api… Storia dell’incontro che gli ha cambiato la vita
Andrea Licari, siciliano, abita a Marsala, una delle città più belle e cariche di storia e cultura della sua Sicilia.Abbiamo avuto il piacere di conoscerlo e di ascoltare la sua storia di apicoltore e la sua passione per le Api.…
“Una Guida in Gamba”. Intervista a Lino Lanciotto
Abbiamo intervistato Lino Lanciotto, autore del libro “Una Guida in Gamba – Storia di un uomo diversamente disabile”, per la trasmissione Accesso Totale andata in onda a Marzo e qui vi proponiamo la versione integrale curata da Roberto Dell’Aquila e…
Intervista alle operatrici di Orientamento e Mobilità del Sant’Alessio
Alla Redazione di Accesso Totale è sembrato interessante capire il lavoro dell’ASP Sant’Alessio – Margherita di Savoia svolto per la città di Roma, ma anche per tutto il Paese. Dopo aver sentito il Direttore Generale della Struttura, in questo podcast…
Accesso Totale intervista Antonio Organtini, DG del Sant’Alessio
Questo podcast è tratto dalla puntata del 25 febbraio di Accesso Totale, dal titolo “Ad occhi chiusi”, nella quale la Redazione ha sviluppato, tra le altre, una serie di tematiche legate alle minorazioni visive. A tal proposito abbiamo sentito il…
Paraciclismo: Pierre Amighini si racconta
Intervistiamo Pierre Amighini, ipovedente, campione di paraciclismo in tandem. Pierre Amighini, milanese, da qualche anno residente nelle Canarie sull’isola di Lanzarote. Cinquantuno anni e una vita a pedalare. Come lui stesso ci ha raccontato la sua passione per il ciclismo…
Alla scoperta del Rugby integrato. Intervista a Massimo Cavallin e Flavio Favale
Nell’ultima puntata di Accesso totale, abbiamo intervistato Massimo Cavallin e Flavio Favale, che ci parlano del rugby integrato. Buon ascolto. Massimo Cavallin di Treviso è educatore professionale in Comunità Terapeutica (Casa Sentieri, Coop. Il Girasole) e ideatore delle Zebre Gialle…
“La Lin Gao Gang”, un romanzo per vivere la disabilità oltre gli stereotipi
Abbiamo conosciuto e intervistato lo scrittore Carlo Callegari, autore de ‘La Lin Gao Gang’, in un pomeriggio di Gennaio del nuovo anno, con l’intento riuscito di scoprire insieme a lui l’ ultimo lavoro editoriale dato alle stampe sul finire del…
AccessoTotale CarloCallegari disabilità intervista nuovi paradigmi scrittura