“Basaglia e le metamorfosi della psichiatria”. L’ultimo libro del dott. Piero Cipriano 

Piero Cipriano ci racconta come è nato il suo ultimo libro “Basaglia e le metamorfosi della psichiatria”, Eleuthera Edizioni. “Quarantasette anni, irpino, Piero Cipriano è medico psichiatra e psicoterapeuta di formazione cognitivista ed etnopsichiatrica. Dopo aver lavorato in vari dipartimenti di salute mentale dal Friuli alla Campania, da alcuni anni lavora a Roma in un SPDC (Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura ). Ama definirsi uno psichiatra riluttante e si dichiara anarchico. In questi anni, ha narrato la sua esperienza nei reparti ospedalieri psichiatrici in una trilogia che raccoglie la sua ventennale esperienza in quelle che definisce le “fabbriche della cura mentale”: così chiama i Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura, ossia i piccoli reparti ospedalieri dove si affronta la crisi psichiatrica. Con lui affrontiamo i temi centrali e i problemi che riguardano l’assistenza psichiatrica ed il lavoro in salute mentale: #contenzione, #psicofarmaci, #controllo sociale e molti altri i temi caldi affrontati insieme a lui in questa bella intervista. Di seguito, vi presentiamo i suoi libri di cui consigliamo la lettura soprattutto ai professionisti del settore. Il lavoro di Cipriano ‘de-costruisce’ molte finte certezze e ci riconsegna una complessità, che seppur disorientante all’inizio, riconsegna una visione più chiara e qualificante della mission e della metodologia di chi lavora e si ritrova ad affrontare la follia nelle sue più diverse forme.”

#Xenofobia: Piccolo vademecum per non contrarla. Intervista al dott. Alberto Barbieri di MEDU

In questa intervista, il dott. Alberto Barbieri, coordinatore di MEDU (Medici per i diritti umani), smonta le principali ‘fake news’ sul fenomeno delle migrazioni e sul processo di accoglienza.

Seguici su You Tube