In questa pagina, raccogliamo i podcast di Radio 32, realizzati dalla nostra redazione sportiva per aggiornarvi sullo sport inclusivo, accessibile, integrato.
Lo sport è sempre stato al centro dell’attenzione di radio 32, in particolare grazia al lavoro coordinato da Roberto Dell’Aquila con la sua storica rubrica ‘Grinta e Passione‘, con la quale ha intervistato e messo in connessione tra loro decine e decine di realtà sportive e del terzo settore che si occupano di sport inclusivo nel mondo delle persone con disabilità e non solo. Nel riquadro qui sotto trovate l’archivio con tutti i podcast realizzati in questi anni.
Proprio da questa esperienza di comunicazione sociale, è nata, grazie al fondamentale impulso di Roberto, la rete nazionale del Biliardo in Carrozzina in Italia: nel secondo player trovare gli approfondimenti di ‘Calma & Gesso‘.
Buona navigazione e buon ascolto!
Per ascoltare i diversi podcast, premi play nel player sottostante o naviga e clicca sui post in evidenza, sotto al player. Buon ascolto!
Un pò di storia
Nel 1948 il medico inglese Ludwig Guttmann, neurochirurgo, fu il primo ad avviare alla pratica sportiva i soldati inglesi reduci da ferite in combattimento, i quali venivano ricoverati presso la “Spinal Injuries Unit” di Stoke Mandeville, soldati che nel corso della II Guerra Mondiale, avevano riportato ferite gravi e lesioni midollari.
Dal 1952, organizzò i cosiddetti Giochi di Stoke Mandeville, cresciuti nel tempo fino ad avere oltre 130 partecipanti stranieri, cosa che impressionò l’opinione pubblica internazionale e i dirigenti del movimento olimpico.
Nel 1956 Guttmann fu onorato con la Coppa Fearnley, riconoscimento creato per premiare chi si distingue nel contribuire all’espansione degli ideali olimpici. In seguito a questi successi decise, su proposta ed assieme all’italiano Antonio Maglio, pioniere delle terapie di riabilitazione dei disabili, di portare i giochi a Roma nel 1960. Giochi poi riconosciuti come “ giochi paralimpici”, manifestazione che continua tutt’oggi con crescente successo.
Negli anni sessanta, iniziarono ad essere promossi anche gli eventi sportivi dedicati agli atleti con disabilità intellettive. Nel 1968 si tennero a Chicago le prime Special Olympics.
Il 18 settembre 1960 si aprirono a Roma i IX Giochi Internazionali per Paraplegici, ovvero la nona edizione internazionale dei Giochi di Stoke Mandeville come equivalente dei Giochi olimpici per veterani della seconda guerra mondiale con danni alla colonna vertebrale. Sin dalla prima edizione si erano sempre svolti nella cittadina inglese di Stoke Mandeville, da cui prendevano il nome, ma nel 1958 Antonio Maglio, direttore del centro paraplegici dell’INAIL, propose a Guttmann di disputare l’edizione del 1960 a Roma, che quell’anno avrebbe ospitato la XVII Olimpiade.
I Giochi Internazionali per paraplegici furono organizzati dall’INAIL e dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) e si svolsero una settimana dopo la conclusione dei Giochi Olimpici.
I Giochi di Roma 1960 vennero posteriormente riconosciuti come I Giochi Paralimpici estivi solo nel 1984. In italia solo nel 1974 si arrivò alla costituzione dell’Associazione Nazionale per lo sport dei paraplegici (Anspi) per promuovere, sviluppare e disciplinare lo sport di questi atleti quale strumento di recupero e quale mezzo di salute cominciando così ad affacciarsi un’accezione di sport quale diritto per tutti i cittadini disabili. Si partecipò così, per la prima volta, ai Campionati Europei di atletica leggera (Vienna 1977) e a quelli di basket in carrozzina (Olanda 1977). Fu un primo passo, ma le esigenze divennero molteplici, gli impegni nazionali e internazionali si moltiplicarono in fretta come pure la domanda di sport da parte delle persone con altre tipologie di handicap. Per tutti gli anni ’70, poi, la Fisha (Federazione italiana sport handicappati), che fino al 1978 agì come Anspi, operò nel tentativo di stabilire un rapporto solido e chiaro con il Comitato Olimpico Nazionale.ando il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) approvò la denominazione Giochi Paraolimpici.
Il successo dei Giochi Paralimpici prosegue fino al 2005, quando Londra, sede olimpica designata, riesce a far compiere un ulteriore passo avanti al movimento paralimpico. Per la prima volta, infatti, il comitato organizzatore dei Giochi Olimpici è lo stesso dei Giochi Paralimpici.
In Italia, la costituzione della Federazione Italiana Sport Disabili avvenne nel novembre del 1990, risultante quindi dall’unificazione volontaria delle tre federazioni sportive competenti in materia di handicap: la Fisha (Federazione Italiana Sport Handicappati), la Fics (Federazione Italiana Ciechi Sportivi) e la Fssi (Federazione Italiana Silenziosi d’Italia). E’ in questo contesto che gli atleti con disabilità intellettiva e relazionale ricevono pari dignità e considerazione alla stregua dei loro ‘’colleghi’’ con disabilità fisica e sensoriale.
Sul piano giuridico, il movimento paralimpico ha compiuto un ulteriore passo. Lo Stato ha attribuito compiti aggiuntivi alla Federazione Italiana Sport Disabili individuandola quale Comitato Italiano Paralimpico (Cip), un ente che va al di là della semplice preparazione delle squadre agonistiche impegnate a partecipare ai Campionati e alle manifestazioni del calendario internazionale sanzionato dall’International Paralympic Committee.
Ad oggi, il CIP riconosce circa cinquanta entità sportive, tra federazioni paralimpiche, discipline paralimpiche, enti di promozione paralimpica ed associazioni benemerite paralimpiche, di cui circa trenta riconosciute anche dal CONI.
approfondimenti in evidenza
Gli ImplaccAbili di Roma. Alla scoperta del rugby integrato
Mercoledi 13 marzo la redazione sportiva di Grinta e Passione è andata ad intervistare a bordo campo, durante i loro allenamenti, gli ImplaccAbili, squadra romana di rugby integrato presso l’impianto dell’Unione Rugby Capitolina. Abbiamo intervistato Flavio Favale, l’allenatore, e alcuni…
Il Calcio Sociale a Roma. Inaugurato il campo a Corviale
Sabato 26 febbraio si è innaugurato il campo di calcio a undici a Corviale, presso la sede dell’associazione “Calciosociale Italia“. L’inaugurazione si è svolta con la presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. La nostra redazione sportiva di Grinta e…
Due Ruote, un canestro e tanta grinta: intervistiamo i ragazzi del ‘Basket Santa Lucia’
Siamo andati a trovare e ad intervistare i ragazzi del Basket Santa Lucia nella loro storica struttura di via Ardeatina dove all’interno del complesso ospedaliero si trova una grande palestra che ospita il campo da gioco entro il quale questi…
“Prendi a calci la disabilità”, il progetto inclusivo della Totti Soccer School. Siamo andati a conoscerli
“Prendi a calci la disabilità” è il nome del progetto nato all’interno della Totti Soccer School per accogliere ragazzi con disabilità intellettiva che vogliono giocare a calcio. Siamo andati a trovare i ragazzi del progetto durante gli allenamenti ad Ostia…
Quando la Natura Include. Intervista ad Alessia Cella sul ruolo terapeutico del trekking
Premi Play per sentire l’intervista Alessia Cella psicologa, esperta di trekking e arrampicata, ha portato avanti un’esperienza interessante di trekking in solitaria percorrendo la Via dei Lupi. Promuove la cultura del trekking e della natura come luogo di apprendimento di…
“Natura senza barriere”: l’escursionismo per le persone con disabilità promosso da FederTrek
L’escursionismo è un’attività motoria basata sul camminare nel territorio, e ovviamente può avere molteplici scopi: noi ci concentriamo sullo scopo forse più nobile ed importante, che è quello della socialità e della inclusione tra persone con disabilità e persone non…
Paolo Palumbo e la sua battaglia per tutti contro la SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica)
Paolo Palumbo ha 23 anni , vive ad Oristano in Sardegna, è il più giovane paziente europeo e italiano affetto dalla forma più grave di Sclerosi Laterale Amiotrofica, con la quale combatte già da due anni. Da qualche anno ha…
Quando lo sport è accessibile per tutti: la carovana dello sport integrato
In diretta da Point Saint Martin (AOSTA) alcuni componenti dell’equipaggio 3 della Carovana dello sport integrato raccontano la propria esperienza giunta all’ultima tappa prima di passare il testimone al 4 equipaggio in partenza dopo la pausa delle Festività Pasquali. Andrea Bruni…
Palla in buca… Storia di una scommessa nata per gioco: il Biliardo in Carrozzina
A Roma da qualche mese due amici appassionati del gioco del biliardo, Luca Bucchi e Roberto Dell’Aquila, entrambi redattori e conduttori presso Radio32, di Grinta e Passione, hanno iniziato con la tenacia che li contraddistingue a inseguire un sogno, ovvero…
Gianluca Palazzi e lo Sport come Riscossa
«Tutto è iniziato perchè tre anni fa sono rimasto in carrozzina, per un intervento sbagliato alla colonna vertebrale. La mia vita è cambiata all’improvviso. Sono stato ricoverato per parecchi mesi in un centro di riabilitazione e quando sono uscito il…
Fabrizio Pagani e lo Sport a Zero Limite
Fabrizio Pagani è un atleta Paralimpico di Terni testimonial del progetto Zero Limite Un progetto che unisce Sport Disabilità e Solidarietà. Lo abbiamo intervistato in collegamento telefonico lunedi 15 aprile all’indomani della maratona stracittadina di Terni “Stad10” a cui anche…
Alla scoperta dello Sport Integrato
Cos’è lo Sport Integrato? Questo termine è utilizzato per rappresentare attività a carattere sportivo, all’interno delle quali persone con e senza disabilità possono giocare e competere insieme secondo un regolamento che favorisce l’attenzione alle risorse di partenza della persona. Lo…
Alla scoperta degli Special Olympics con i Giochi Mondiali di Abu Dhabi
Si sono svolti dal 14 al 21 Marzo ad Abu Dhabi I Giochi Mondiali Special Olympics. Giochi che hanno coinvolto 7000 atleti con e senza disabilità intellettive, provenienti da 170 paesi del mondo, 2500 allenatori, 20000 volontari che si sono…
Campioni in acqua e fuori: i Campionati Italiani di Nuoto Paralimpico raccontati dalla nuotatrice Elena Pietroni
Presso la Piscina Olimpionica “ Carmen Longo” di Bologna , nel mese di Marzo si è tenuto tra l’1 e il 2 l’ottava edizione dei Campionati Italiani Assoluti Invernali Paralimpici. Evento organizzato dalla Federazione italiana Nuoto Paralimpico assieme alla Società…
Forza 4: quando lo sport abbraccia la solidarietà e l’ integrazione
Bruno Scipioni è uno dei redattori che animano la trasmissione Grinta e Passione, come altri è un atleta impegnato in prima persona nello sport, nella solidarietà e nella integrazione . Da 4 anni partecipa attivamente sia da atleta che da…
Crazy For Football: intervista al dott. Santo Rullo
Con un secco 17-4 la nazionale italiana di calcio a 5 per persone con problemi di salute mentale allenata dal tecnico Enrico Zanchini ha sconfitto la nazionale del Cile aggiudicandosi il titolo di campione del mondo in questa seconda…