In questo podcast, parliamo insieme al dott. Sergio Boria dell’approccio sistemico, cornice epistemologica e metodologica sempre più diffusa nell’ambito delle professioni sanitarie e non solo.
Nello specifico, il dott. Boria parla di come cambia lo sguardo e l’approccio clinico nel momento in cui si adotta una visione sistemica ed evolutiva della persona in cura.
Insieme a lui, scopriamo nuovi costrutti e significati che ‘ribaltano’ la tradizionale visione scientifica attualmente adottata dai professionisti della cura.
Sergio Boria è uno psichiatra e psicoterapeuta, Presidente dell’AIEMS, Associazione Italiana di Epistemologia e Metodologia Sistemiche.
Per conoscerlo, prendiamo a prestito le sue parole:
Come psicoterapeuta e docente, l’approccio che seguo è quello sistemico, cioè orientato a lavorare sulle relazioni tra le persone, e quindi sul funzionamento delle coppie, nonché dei nuclei familiari e parentali d’appartenenza, visti come risorse imprescindibili per il cambiamento terapeutico delle persone in difficoltà.
Dal 2008 svolgo un’intensa attività in ambito culturale quale presidente dell’AIEMS (Associazione Italiana di Epistemologia e Metodologia Sistemiche), direttore della rivista telematica Riflessioni Sistemiche, coordinatore scientifico e poi promotore del Festival della Complessità, e infine più di recente anche vice-presidente dell’ASSIMSS (Associazione Italiana di Medicina e Sanità Sistemica).
Ma in tutto questo mi sono sempre concesso del tempo per passeggiare, meditare, conversare con le persone care di argomenti più o meno seri, scrivere, e ascoltare la musica. Le mie esperienze cliniche, culturali e private si sono negli anni arricchite vicendevolmente, e spero che ciò continui ancora per molto.”